MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Lake Lugano House di JM Architecture
Importante valenza scenografica enfatizzata da effetti chiaroscurali cangianti
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/10/2011 - Adagiata sul declivio di una collina sulle sponde del Lago di Lugano, la villa progettata da Jacopo Mascheroni è composta da due volumi dislocati su diversi livelli grazie alla particolare morfologia del terreno. Un padiglione vetrato di forma poligonale con angoli smussati e curvi si eleva su un blocco seminterrato caratterizzato da un impianto regolare.
Il padiglione accoglie il soggiorno, la cucina e la sala da pranzo mentre al livello inferiore trovano posto le camere da letto, i servizi e il garage. Ciascuno dei due livelli si relaziona con spazi aperti indipendenti che formano un’unità complessa con l’interno dell’edificio. Il padiglione vetrato affaccia su due spazi esterni. Il primo, un’area privata e protetta che dà verso la montagna, ricavata tra la linea di proprietà e la linea di arretramento del limite edificabile, il secondo,  un’area “pubblica” che si apre verso il lago.
Allo stesso modo le camere da letto si affacciano su un giardino posizionato tra il blocco seminterrato e il confine inferiore del lotto. L’anello ottenuto tra il muro di confine e il padiglione fa si che la spazialità interna venga amplificata, infatti  in questo modo si ha la percezione di una superficie molto più grande di quella racchiusa dalle vetrate.
 
Lo spazio anulare che circonda il lato nord dell’edificio contribuisce a dare aerazione e illuminazione naturale al padiglione anche grazie al muro di colore bianco e alla pavimentazione in ghiaia che insieme riflettono e convogliano all’interno i raggi del sole provenienti da sud.  
 
Importante è la valenza scenografica enfatizzata soprattutto dal muro che crea un effetto chiaroscurale cangiante al variare della posizione del sole nel corso della giornata. Nello stesso luogo uno scenario notturno si offre come controcampo al panorama del lago grazie all’illuminazione artificiale integrata alla base del muro, agli elementi scultorei e alla vegetazione.
 
Nel padiglione tutte le funzioni accessorie sono contenute in un blocco centrale in legno laccato. Una sorta di grande muro penetrabile che divide la cucina dal soggiorno senza frazionare lo spazio con porte. Nel blocco trovano così collocazione i servizi, la scala, gli arredi, la libreria, il banco cucina, gli impianti, le apparecchiature tecnologiche e audio-video.
 
Grande attenzione è dedicata agli aspetti ambientali come l’uso dell’energia geotermica, la raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione del giardino, i tetti giardino, la scelta di vetri basso emissivi ad alto rendimento con l’interposizione di gas per ottimizzare le prestazioni termiche dell’involucro e l’impiego di schermature solari naturali come la sistemazione di alberature caducifogli sul fronte sud-ovest dell’edificio. 
 

  Scheda progetto: Lake Lugano House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
30.09.2025
Da edificio storico a casa-studio
29.09.2025
Earthboat, le microcase in legno per abitare la natura giapponese
26.09.2025
House of Horns: WOJR trasforma una rovina in uno ‘strumento’ architettonico
le altre news

  Scheda progetto:
JM ARCHITECTURE

Lake Lugano House

 NEWS CONCORSI
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata