extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Londra: la casa sul cimitero di Highgate
Eldridge Smerin Architects nel più grande cimitero vittoriano della capitale britannica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/06/2011 - Il progetto House in Highgate Cemetery è stato ideato da Eldridge Smerin Architects per un committente desideroso di realizzare una nuova casa in sostituzione alla villa disegnata nel 1970 dal noto architetto John Winter. L’edificio sorge in estrema prossimità dell’Highgate Cemetery, il più grande cimitero vittoriano di Londra. Nonostante le viste spettacolari oltre il cimitero e la posizione frontale rispetto al Waterlow Park e allo skyline della città, quella di sostituire una casa di John Winter non è stata una decisione presa a cuor leggero.
 
Quando i progettisti avevano valutato l’opzione di mantenere la struttura in acciaio ormai corrosa o di sostituirla, fu chiaro che restaurare la casa di John Winter avrebbe richiesto una ristrutturazione completa e ne avrebbe compromesso il potenziale per una nuova casa su un sito unico come questo.
 
La casa nuova che ne risulta segue l'impronta della casa esistente. È composta da quattro piani, con generose proporzioni fra zona giorno e notte, balconi, terrazze e un grande lucernario in vetro scorrevole che permette al piano superiore di trasformarsi in una corte a cielo aperto. Verso la strada una diafana facciata di granito nero levigato, vetro traslucido e pannelli in acciaio nero fanno eco all'imponenza delle mura del cimitero conferendo alla casa un’aria di mistero e di intrigo. In contrasto, le pareti che si innalzano di fronte al cimitero sono in gran parte vetrate e inondano l'interno di luce naturale.
 
L'intenzione era di creare una casa con un consumo di energia significativamente più basso rispetto all'edificio preesistente, ma anche con una superficie maggiore. Le caratteristiche del calcestruzzo che risponde lentamente al calore consentono al telaio di agire come un “modificatore” ambientale, rallentando il guadagno di calore in estate e limitandone la perdita in inverno, mentre la forma della casa, con grandi aperture vetrate esposte a sud, permette di massimizzare il guadagno solare passivo durante i mesi invernali.
 
Prima di iniziare i lavori sull’opera di John Winter, Eldridge Smerin Architects avevano promesso a se stessi che non avrebbero provato rancore a lungo nel demolire la casa solo se fossero riusciti a crearne una migliore. Analizzando la nuova casa per la rivista Architecture Today John Winter è stato tanto generoso da affermare che non solo la casa nuova era migliore della sua, ma che non ne vedeva una così tanto vicina alla perfezione da tanto tempo.
 
Il progetto ha vinto il Royal Institute of British Architects Award nel 2009.
 

  Scheda progetto: House in Highgate Cemetery
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto
Lyndon Douglas
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
17.10.2025
Un manifesto modernista tra le colline dei Castelli Romani
16.10.2025
La casa che abbraccia l'albero: il progetto di TEC Taller EC tra architettura e paesaggio andino
14.10.2025
Un'architettura materica ed elementare in bilico tra terra e acqua
le altre news

  Scheda progetto:
Eldridge Smerin Architects

House in Highgate Cemetery

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata