extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Firenze: l’ex gasometro diventa Centro culturale
Uffici, piscina, palestra, spazio giochi e ristorante nell'enorme cilindro abbandonato
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/06/2011 - Nuova vita per l’ex gasometro di via dell'Anconella a Firenze. La struttura, uno dei più importanti esempi di archeologia industriale della città, verrà trasformata in uno spazio culturale polivalente nei pressi del Lungarno Santa Rosa. Lo studio di fattibilità messo a punto delle Belle arti del Comune prevede che l’enorme cilindro abbandonato da anni diventi uno spazio pubblico con piscina, palestra, uffici, spazio giochi per bambini e un ristorante.

L’insediamento dell'industria del gas nell’area risale a metà Ottocento, quando il Comune consegnò alla società Mongolfier Bodin un terreno per realizzarvi “officine per la produzione e distribuzione del gas illuminante”. Tra gli impianti realizzati, il gasometro è architettonicamente il più qualificante e rappresentativo: aveva la funzione sia di serbatoio di compenso per il gas proveniente dalla centrale di produzione, sia di mantenimento dell'elemento gassoso entro appositi valori di pressione di esercizio nella rete di distribuzione, sia di garantire una giusta miscela dei vari componenti chimici del gas. Le crescenti esigenze portarono alla realizzazione di quattro gasometri.

Successivamente le vecchie lanterne stradali vennero convertite per l’illuminazione con lampade a incandescenza e l’illuminazione a gas si estese per usi termici privati e pubblici oltre che per l’illuminazione privata dei negozi. L’area venne via via smantellata e rimase un solo gasometro, quello attualmente esistente, che rimase in funzione fino agli anni settanta.

Al momento, però, il manufatto risulta degradato e sostanzialmente abbandonato. Tra le particolarità della struttura, sono presenti 16 colonne in rocchi di lamiera chiodati, coronati da terminali a bulbo o fiaccola, che richiamano l’antica funzione. Sottoterra, il serbatoio conteneva una vasca d’acqua profonda nove metri mentre a livello del suolo c’è un anello di muratura di quattro metri. L’idea del Comune è quella di mantenerne le dimensioni e la valenza culturale originale, modificandone però l’interno in modo da adattarlo alle mutate esigenze del quartiere.

In particolare, secondo quanto previsto dallo studio di fattibilità, nel gasometro verrebbero creati vari livelli, di cui due interrati. Sul primo livello, quello più in basso, verrebbe realizzata una vasca natatoria per famiglie, dalla capienza di oltre 800 metri quadrati. Risalendo, ci sarebbero spazi dedicati a uffici, una ludoteca e una palestra.

All’ultimo livello un ristorante, con vista straordinaria su Firenze. L’intenzione dell’amministrazione è quella di realizzare la struttura tramite il project financing. Entro l’anno potrebbe già essere individuato il soggetto promotore e nel 2012 potrebbe quindi esserci la gara.

Il recupero del gasometro si inserisce in un progetto globale di riqualificazione dell’area del Lungarno Santa Rosa, in cui sono previsti interventi migliorativi tra l’altro per i giardini e per il Centro anziani. Fonte: Ufficio Stampa Comune di Firenze

  Scheda progetto: Rifunzionalizzazione ex gasometro dell'Anconella
Maurizio Talocchini
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Talocchini
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Talocchini
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Talocchini
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Talocchini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/02/2013
Umbria, in arrivo la legge per l’archeologia industriale
Norme per valorizzare complessi industriali dismessi, raccolte librarie e documentarie



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola piĂą spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le cittĂ  di pianura"
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Maurizio Talocchini

Rifunzionalizzazione ex gasometro dell'Anconella

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata