extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Hea180 a Lecce: il 'restauro contemporaneo' di Gruppoforesta
Un sottile equilibrio tra tradizione e innovazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/05/2011 - Enoteca, libreria, caffetteria, salumeria e galleria d'arte. Hea180 a Lecce è tutto questo, ma soprattutto è un interessante intervento di recupero di un edificio storico ad opera dei giovanissimi componenti del Gruppo Foresta | Studio d’Architettura, Ester Annunziata, Alfredo Foresta e Tiziana Panareo.
 
L’intervento ha come oggetto il restauro di un palazzo adiacente la chiesa di San Matteo, unico esempio architettonico di scuola borrominiana nel centro storico di Lecce. L'edificio è uno degli interventi di saturazione degli spazi all'interno del circuito murario della città di Lecce operati a partire dalla seconda metà dell'Ottocento. Oggetto di numerose superfetazioni non presentava caratteristiche architettoniche di particolare pregio.
 
Il totale abbandono a partire dalla fine degli anni ’70 ha causato il parziale crollo del vano scala e il collasso di importanti parti strutturali. Quando nel 1999 Francesco Foresta ha acquistato l’intero immobile le condizioni statiche erano ormai giunte al collasso; una scelta obbligata, in relazione ad esigenze di incolumità pubblica, ha imposto lo svuotamento del corpo di fabbrica.
Tracce storiche, vani ipogei, cisterne, pozzi, non preventivabili, hanno dettato un atteggiamento scientifico e critico, che con un’estetica scarpiana, ha riconosciuto la valenza dei ritrovamenti e li ha valorizzati, liberandoli dalle superfetazioni; contestualmente i paramenti murari esterni sono stati consolidati durante la demolizione dei vari piani intermedi.
La sensibilità della committenza, disposta a perdere superficie utile, ha consentito di liberare la chiesa dalle superfetazioni poste al confine creando un vuoto, risultato di un antico volume, ora  riscritto attraverso l’impalpabilità di un cuneo di vetro.
Tale vuoto è caratterizzato dall’ironia dei progettisti, che alla forme antiche hanno contrapposto la leggerezza dei materiali moderni senza intaccare l’identità del passato. Così le vecchie tracce dei servizi igienici restano inalterati sul paramento murario; l’intreccio di forme e volumi  sono sostituiti da una scala in carpenteria metallica, che lambisce senza toccare il paramento della chiesa; grandi lampade sono sostenute da un sistema leggero di carrucole industriali.

All’interno, giochi di piani intermedi, sospesi e squarciati da tagli di luce, e pavimenti trasparenti in vetro, favoriscono la lettura del contenitore storico e del nuovo contenuto, in un unico spazio fortemente caratterizzato e caratterizzante.

Al piano interrato sono stati recuperati i locali voltati e portate alla luce vecchie cisterne, con i suggestivi paramenti murari scolpiti nella roccia, dove sono visibili i segni della cava originale. Il piano terra è caratterizzato da un doppio volume trasparente che si affaccia su se stesso e sul sagrato antistante attraverso tre grandi finestre angolari.
Pietra locale, travi ipe e vetro indicano la volontà di denunciare il limite tra la fabbrica e il nuovo in un sottile equilibrio tra tradizione e innovazione.
Al piano interrato sono stati recuperati i locali voltati e portate alla luce le vecchie cisterne, con i suggestivi paramenti murari scolpiti nella roccia, dove sono visibili i segni della cava originale.

  Scheda progetto: Hea 180
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
23.10.2025
A Siracusa, Moncada Rangel trasforma una casa nella riserva di Plemmirio
23.10.2025
Casa Tao in Messico: un rifugio poetico tra luce, silenzio e memoria
17.10.2025
Un manifesto modernista tra le colline dei Castelli Romani
le altre news

  Scheda progetto:
gruppo foresta | studio d’architettura

Hea 180

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata