extra_Barazza

extra_DePadova

extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mario Cucinella firma il campus zero-emission per lo IED a Torino
Strategie bioclimatiche e high tech nell'ex area industriale Ghia
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/05/2011 – Lo IED - Istituto Europeo di Design ha scelto il concept zero emission di MCA - Mario Cucinella Architects quale vincitore del concorso internazionale per la progettazione del suo nuovo campus universitario torinese.

La struttura
 da 15milioni di euro sorgerà nell'area industriale dismessa della storica Carrozzeria Ghia (famosa per aver prodotto, a partire dal 1918, componenti per Fiat, Volkswagene Renault). Il diritto di superficie del sito, per un periodo di 99 anni, è stato ufficialmente concesso dal Comune di Torino allo IED lo scorso 3 maggio. Il lotto, di forma triangolare, è affiancato da binari e scali ferroviari che una volta servivano l’ex stabilimento industriale.

“Dei 12.700 m² di superficie totale, 9.500 m² saranno destinati ad ospitare la biblioteca, le sale lettura, gli uffici e le residenze per gli studenti, mentre il parcheggio e i giardini occuperanno il resto della superficie. La torre destinata alle residenze per gli studenti rappresenta un forte simbolo architettonico e crea un collegamento visivo con la città di Torino. A fianco dei vecchi magazzini, rinnovati e migliorati, sarà realizzato un parcheggio basso la cui copertura funge da spazio pubblico sopraelevato con passerelle, giardini, fontane e zone destinate allo sport – spiegano da MCA.
 
Costruito ex novo, il volume dello studentato accoglierà 180 posti letto. La forma dell’edificio ricorda quella di una stretta lama, lunga 75 metri ed alta 41, sviluppata su 12 livelli, per complessivi 4.400 metri quadrati. A piano terra la struttura accoglierà una grande piazza-giardino aperta al pubblico, pensata per ospitare iniziative e manifestazioni organizzate allo IED.  Aule didattiche, uffici, una biblioteca da 40.000 volumi e un laboratorio gastronomico sono invece inseriti in una nuova piastra orizzontale, ampia oltre 9mila mq.

“Le strategie bioclimatiche adottate raggiungono l’obiettivo di portare a zero le emissioni di CO2. L’energia utilizzata per la climatizzazione, necessaria esclusivamente negli spazi per gli uffici e per la scuola, è ottenuta grazie ai pannelli fotovoltaici integrati nell’architettura dell’edificio. Le contenute dimensioni del lotto hanno condizionato l’orientamento degli edifici, la disposizione dei fronti principali e di conseguenza le strategie  bioclimatiche passive. Il trattamento differenziato della pelle esterna è mirato a ottimizzare il corretto funzionamento dei diversi fronti: sul fronte ovest è prevista una pelle schermante in grado di ridurre il surriscaldamento estivo mentre una membrana permeabile al vento e al sole invernale sarà messa in campo sul fronte est”, spiegano da Mario Cucinella Architects.

Secondo quando annunciato dallo IED, il campus sarà inaugurato con l’avvio dell'anno accademico 2013-2014.

  Scheda progetto: Nuovo Campus Universitario IED
Mario Cucinella
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
15/03/2011
Università della Valle d'Aosta: presentato il progetto di Cucinella
Geotermia e fotovoltaico per l'intervento da 134 milioni di euro



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Nuovo Campus Universitario IED

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata