extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Il Museo dell’Acqua di Palencia di MID estudio
Spazi versatili, aperti e raccolti ove l’acqua è protagonista
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/05/2010 - Il Museo dell’Acqua di Palencia, città della comunità di Castiglia y León in Spagna, progettato dai giovani architetti David Serrano Amatriain e Maier Vélez Olabarria di MID estudio è stato inaugurato di recente.
Il Museo fa parte di una prima fase di attuazione del programma di riqualificazione di una zona della città dimenticata ormai da anni, che mira al più ambizioso progetto di recupero della Darsena del Canal de Castilla.
L'edificio oggetto di riforma è uno dei capannoni in linea che fiancheggiano la Darsena, di pianta rettangolare di 62,4 x 10,3 m. Si tratta di una costruzione in muratura portante in calcestruzzo, con uno strato di mattoni faccia-vista all'esterno e un ritmo marcato di porte e finestre. La copertura è composta da una struttura regolare di capriate in legno con tiranti metallici.
 
Il progetto di MID estudio mira a stabilire, attraverso il linguaggio dell'architettura, il collegamento tra il contenuto del museo, astratto nel suo enunciato, e la terraferma, neutrale nella sua configurazione originale. Un lucernario, che corre longitudinalmente sul tetto dell’edificio, costituisce la spina dorsale dei diversi spazi del museo, illuminando ciascuno di essi e dandolo di significato. Questo elemento si giustappone alla struttura preesistente senza alterarla, adattandosi alla sua rigorosa modulazione, in modo che entrambe le strutture, l’antica e la nuova, siano vicendevolmente complementari. Delle “scatole” sospese conducono la luce naturale all'interno.
 
Il percorso espositivo si divide in tre aree: la hall, l’amministrazione e i servizi e lo spazio destinato alle mostre temporanee e permanente. La stessa configurazione spaziale a navata, stretta e lunga, stabilisce il percorso attraverso questi spazi in modo che il visitatore li scopra seguendo sempre lo stesso ordine.
 
Dopo l’accesso e la reception, un blocco indipendente, rivestito in vetro per essere smaterializzato attraverso un gioco di riflessi, ospita l'amministrazione, gli impianti, i servizi igienici e un piccolo magazzino. Il visitatore deve girarvi intorno per entrare nel museo.
 
Dopo questa prima zona si ha accesso allo spazio per le mostre temporanee. Si tratta di uno spazio versatile, aperto, che può essere adattato a molteplici attività, mostre, conferenze, ecc. La luce zenitale, che varia durante la giornata e le stagioni lo illumina liberamente.
 
Un lama d'acqua attraversa la sala delle esposizioni temporanee fino allo spazio espositivo permanente, ubicato alla fine del percorso, costringendo il visitatore a passeggiarvi intorno. Le "scatole di luce" sul soffitto illuminano solo la lama di acqua, rendendo questo spazio più tenue e raccolto e costituiscono il sostegno per la mostra permanente, allestita attraverso proiezioni audiovisive interattive. La presenza reale e tangibile dell’acqua e del suono generato nel suo scorrere è parte integrante dell'esperienza sensoriale del museo.
 
Con lo stesso obiettivo del lucernario, le aperture dell'edificio esistente sono occupate da strutture che guidano e filtrano la luce all’interno, come nel caso delle finestre, e dirigono lo sguardo, come nel caso delle porte, dove prendono forma, al di là dello spessore delle pareti, piccoli spazi per il relax alla maniera dei classici miratore spagnoli.

  Scheda progetto: Museo del Agua de Palencia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola più spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MID estudio

Museo del Agua de Palencia

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata