Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Al via a Perugia 'Green Table'
Il Forum Internazionale su architettura e design per il futuro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/10/2021 - Da mercoledì 20 a sabato 23 ottobre, Perugia ospiterà la I edizione di Green Table, Forum Internazionale su architettura e design per il futuro. La manifestazione, promossa da Fondazione Guglielmo Giordano e Media Eventi, con la partnership dell’Istituto Nazionale di Architettura, l’Associazione per il Disegno industriale e il supporto del Consiglio Nazionale Architetti, chiamerà a raccolta personalità di primo piano del mondo della cultura del progetto, della scienza, della filosofia e dell’economia per dialogare attorno al ruolo del design nella ricerca di una relazione armonica tra genere umano e mondo naturale.
 
Green Table è una community, un’originale piattaforma collaborativa (fisica e digitale), un forum permanente, attraverso cui esperti, istituzioni, imprese e cittadini potranno confrontarsi, promuovere idee, progetti e soluzioni concrete per rispondere alle grandi sfide della difesa del pianeta e del benessere delle comunità.
 
L’iniziativa nasce e si sviluppa a partire dai comuni valori espressi dall’Istituto Nazionale di Architettura e dall’Associazione per il Disegno industriale, che hanno dato avvio ad una partnership per favorire e stimolare un cambiamento di paradigma culturale e l’adozione di comportamenti individuali e collettivi tesi ad una crescita economica e sociale più equa e sostenibile.
 
Il primo appuntamento di Perugia, organizzato in modalità phygital – un bilanciato mix tra momenti di interazione fisica e digitale - si caratterizza per la dimensione del confronto e per il respiro internazionale che pone l’Umbria e il suo capoluogo ancora una volta al centro del dibattito globale sui temi della sostenibilità, anche alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il programma, ospitato nel rinnovato Auditorium di San Francesco al Prato, prevede oltre venti incontri che vertono su questioni di stringente attualità, suddivise in quattro aree tematiche: design, all’architettura, urbanistica e pianificazione.
 
Tra gli ospiti progettisti quali Michele De Lucchi, Patricia Urquiola, Stefano Boeri, Benedetta Tagliabue, Cino Zucchi, Aldo Cibic, Patricia Viel, Matteo Thun, Daria De Seta, Dante Oscar Benini, Alessandro Melis, Guendalina Salimei, Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli Fuksas, Alessandra Battisti, Ico Migliore, Mara Servetto, Monica Alejandra Mellace, Filippo Lodi, Massimo Pica Ciamarra, Luca Zevi, scienziati quali Stefano Mancuso e Cinzia Chiriacò, Alfonso Femia, filosofi come Maurizio Ferraris e Aldo Colonetti, insieme ad altri importanti protagonisti del mondo della cultura, informazione ed economia, nel rispetto della policy sull'equilibrio di genere per gli eventi promossa dall’In/Arch.
 
I singoli panel verranno trasmessi in live-streaming da Perugia e in differita (HUB360°) da diverse metropoli internazionali - quali Milano, Amsterdam, Barcellona, Monaco di Baviera e Shanghai - rappresentative di distretti produttivi e culturali tra i più attivi attorno ai temi della sostenibilità.
 
La giornata di apertura del Forum - prevista mercoledì 20 alle 18.00 - si concluderà con il suggestivo spettacolo “Botanica”, realizzato dal collettivo Deproducers con lo scienziato Stefano Mancuso.
Un calendario di appuntamenti artistico-culturali ispirati ai valori e ai temi promossi da Green Table arricchirà tutte le serate della manifestazione a partire dalle ore 21.00.
 
Green Table si condensa in quattro giornate, ma abbraccia un anno intero e da Perugia prosegue il suo viaggio, allargando la propria community e arricchendosi di nuovi contributi per ritrovarsi ancora in Umbria nel 2022.
 

  Scheda evento:
20-23/10 PERUGIA
Green Table








Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda evento:
20-23/10 PERUGIA
Green Table

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata