Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Al via il 25 gennaio la seconda parte del corso online “L’Arte è Vita”
Quattro nuovi incontri tra arte e letteratura, moda, cinema e filosofia in diretta su Zoom
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/01/2021 - È tempo di tornare ad ascoltare le parole della professoressa Alessandra Montalbetti, Pinacoteca di Brera, che dal 25 gennaio sarà protagonista di quattro nuovi incontri organizzati dalla Fondazione Guggenheim, in diretta su Zoom, che faranno dialogare arte e letteratura, moda, filosofia e cinema. Dopo il successo del primo ciclo, con oltre 450 iscritti che con entusiasmo e passione hanno partecipato, sostenendo così il museo ancora chiuso, prosegue il corso online di storia dell’arte “L’Arte è Vita”: appuntamenti riservati ai soci del museo e a coloro che si assoceranno per l’occasione o rinnoveranno la propria Membership card, approfittando della riduzione del 30%, valida fino al 31 gennaio 2021.
 
La seconda parte del corso continuerà ad essere dedicata ai temi della nostra quotidianità che hanno legami profondi con la storia dell’arte ma che non sempre sappiamo cogliere.
“Credo che ogni binomio trattato durante le lezioni possa suscitare interesse, proprio perché inedito”, sostiene la professoressa Montalbetti. “La filosofia può risultare argomento molto complicato, ma l’uso delle immagini lo rende più percorribile. La letteratura ha legami storici con l’arte dalla prima descrizione fatta da Omero dello scudo di Achille, ma ritengo che la scoperta più incredibile sarà il binomio arte-moda, tema fondamentale nella nostra società dell’immagine”.

Ad aprire questo secondo ciclo, lunedì 25 gennaio alle 19, una lezione dedicata ad arte e letteratura. 

I proventi del corso, sotto forma di una liberalità deducibile fiscalmente di 50 euro a ciclo, sostengono il museo. Per informazioni è possibile chiamare il numero 041.2405429 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 18.00, scrivere a [email protected] o consultare il sito guggenheim-venice.it.
 
Finestre sull’Arte è media partner del progetto.
 
CALENDARIO DEL SECODO CICLO
25 gennaio 2021, ore 19 Arte e Letteratura
1 febbraio 2021, ore 19 Arte e Moda
8 febbraio 2021, ore 19 Arte e Filosofia
22 febbraio 2021, ore 19 Arte e Cinema
 

  Scheda evento:
Convegno:
25/01-22/02 ONLINE, PIATTAFORMA ZOOM
L’Arte è Vita - Seconda parte


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.07.2025
L’MPavilion di Tadao Ando resterà nei Queen Victoria Gardens fino al 2030
07.07.2025
Post Office Pod: CRA trasforma il lavoro all’aperto in un’esperienza sostenibile e connessa
04.07.2025
A Bari prende forma il tempio sospeso di Edoardo Tresoldi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda evento:
25/01-22/02 ONLINE, PIATTAFORMA ZOOM
L’Arte è Vita - Seconda parte

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata