extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Al via il South Italy Architecture Festival 2020
Favara ospita il festival dell'architettura fino al 18 settembre
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/09/2020 - SI – South Italy Architecture Festival è la manifestazione che avrà luogo a Favara dalle 18:00 di oggi, 4 settembre 2020, alle 23:00 del 18 settembre 2020, e che celebra l’importanza dell’Architettura al servizio delle Comunità.

Farm Cultural Park e la città di Favara si aprono al mondo dell’architettura con tantissime attività: mostre ed esibizioni, installazioni e riattivazione di spazi pubblici, workshop, gardening, lectures e conversazioni, presentazioni di libri, film, danza, etc.

Il festival si propone di riattivare il ruolo dell’Architettura come catalizzatore sociale attraverso la partecipazione di architetti, urbanisti, paesaggisti, artisti, antropologi, botanici, artisti e curatori provenienti da tutto il mondo. Uno degli obiettivi è dare una spinta all’economia della città di Favara mediante buone pratiche di progettazione e di fruizione di spazi pubblici e privati.

SI – South Italy Architecture Festival è organizzato da Farm Cultural Park, progetto vincitore del bando ‘Festival dell’Architettura’ promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

Il programma di SI – South Italy Architecture Festival è molto ricco. 

The Art of Creative City Making
In un mondo di drammatici cambiamenti, come possiamo creare le condizioni affinché persone ed organizzazioni possano pensare, pianificare ed agire con immaginazione per risolvere i problemi e creare opportunità? A questa domanda risponde The Art of Creative City Making una mostra retrospettiva sul lavoro di ricerca quarantennale di Charles Landry curata da Marco Rainò.

City Rebels, storie di ribellione urbana
City Rebels, storie di ribellione urbana a cura di Andrea Bartoli indaga il mondo dei cosiddetti “irregolari”, della loro capacità di realizzare opere impossibili e/o inimmaginabili, del loro essere carismatici e affascinanti, del loro essere vincenti anche quando vengono sconfitti.

Greta Thunberg Pavillon: fare, creare progettare
Greta Thunberg Pavillon: fare, creare progettare è un Padiglione dedicato alle attività educative di Sou, la Scuola di Architettura per bambini. Questo spazio nasce per sensibilizzare i visitatori sulle tematiche ambientali, prendendo spunto e rendendo omaggio alla giovane attivista svedese.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Politecnico di Milano e la Facultè d’Architecture La Cambre Horta di Bruxelles, a cura di Marco Imperadori, ed è reso possibile anche grazie alla generosa collaborazione di Officine Tamborrino e Scaffsystem, Velux, Komatsu, Daku, Krion e Supsi.

Share the Word
Ci sarà anche Seb Toussaint con una esibizione sul suo progetto Share the Word. Seb sta girando il mondo e lavorando all’interno di slum e favelas, con le famiglie e i bambini del luogo chiedendo loro di scegliere una parola significativa per loro e che vorrebbero condividere con il mondo esterno, parola che poi Seb dipinge su un grande muro. La missione di Share the World, non è solo quella di portare la sua arte in aree in cui abitualmente non arriva l’arte o la street art, ma anche di attirare l’attenzione sulle comunità vulnerabili, attraverso le voci delle persone.
Seb sarà in residenza per 10 giorni presso Farm e realizzerà un muro anche a Favara.

People First
People First a cura di Luigi Prestinenza Puglisi e AIAC, è un progetto che a seguito di una call, porterà a selezionare e poi esporre le opere di quegli Architetti impegnati nella realizzazione di spazi pubblici per i quali le esigenze delle persone e della partecipazione sono prioritarie.

Favara Open Plaza Program
Si chiama Favara Open Plaza Program la sperimentazione di un programma urbanistico innovativo e community-based che consentirà di creare nuove piazze nei quartieri fragili della città, trasformando strade e spazi inutilizzati in luoghi pubblici e gradevoli a disposizione di tutti attraverso nuovi processi di rigenerazione urbana.
In collaborazione con il Comune di Favara e a cura di Maurizio Carta e CreativeCity Lab verrà predisposto un regolamento comunale che disciplini e renda possibile la collaborazione tra pubblico e privato e la sperimentazione di modelli gestionali e usi temporanei di spazi da rigenerare. Verranno mappati dei potenziali spazi da riattivare e accompagnate delle comunità attive nella progettazione tecnica e realizzazione di almeno una piazza di comunità a Favara.

Parkifying unconventional spaces
Da un’idea di Florinda Saieva si darà avvio anche al progetto, dal titolo provvisorio Parkifying unconventional spaces, a cura di Analogique e Laps Architecture in collaborazione con un team multidisciplinare: Manlio Speciale (Botanico), Michele Cannavò (Psichiatra e Psicoterapeuta), Pierpaolo Zampieri (Sociologo), Lorenzo Nofroni (Paesaggista), Luca Lagash (Sound artist), Alice Piciocchi (Giornalista), Dario Panzica (Consulente luce naturale, Velux).
Il progetto consiste nella ridefinizione del significato fisico e teorico di un edificio storico/monumentale, Palazzo Miccichè, che aspira a diventare altro, un bosco, una giungla, un luogo mentale, una ambiente per l’incontro, uno spazio laico-sacro.

Durante i giorni di SI saranno diverse le attività laboratoriali e i cantieri di autocostruzione in giro per la città. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con Architecture for Humanity Londra, Ortocapovolto e lo studio di architettura che verrà selezionato da un concorso ad inviti per Build your own city – Energie U18 in collaborazione con la Curia di Agrigento per realizzare uno spazio permanente per teenager all’interno della Chiesa di San Nicola.


  Scheda evento:
04-18/09 FAVARA
SI – South Italy Architecture Festival 2020


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola piĂą spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le cittĂ  di pianura"
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda evento:
04-18/09 FAVARA
SI – South Italy Architecture Festival 2020

 NEWS CONCORSI
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata