Wardrobe Collection

Romagno Marmi

AQABA

JULIUS

Color Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Iron Island: un nuovo futuro per le vecchie piattaforme petrolifere
Si può spaziare da usi culturali/turistici/di intrattenimento a funzioni di monitoraggio e ricerca sul clima e/o sugli ecosistemi marini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IRON ISLAND: UN NUOVO FUTURO PER LE VECCHIE PIATTAFORME PETROLIFERE
24/01/2024 - Manni, CNR-IRBIM e YAC lanciano il concorso Iron Island, per scrivere il futuro delle antiche piattaforme petrolifere.
 
Al pari delle meraviglie del mondo antico, le grandi archeologie industriali esercitano il fascino dell’abbandono, di quella mastodontica e sublime malinconia che le rende magiche, nella propria rovina e disfacimento. Titani di cemento ed acciaio, gli antichi edifici industriali si ergono nel paesaggio divorati dalla vegetazione e dal tempo, quasi fossero carcasse di immani mostri antichi, che abitarono il mondo in tempi diversi, generati da una civiltà diversa.
 
Fra tutte le archeologie industriali, alcune delle più suggestive sono sicuramente le piattaforme petrolifere offshore. Eredi di una corsa allo sviluppo che imponeva il diritto dell’uomo sulla natura, come gli antichi titani, le piattaforme vivono oggi il proprio esilio abbandonate alla ruggine e all’oblio del mare. Il tema del “decommissioning” di simili macchinari apre a scenari di vuoto legislativo, mancando ancora, a livello internazionale, una visione unificata e convincente circa il futuro di queste strutture. Eppure, mentre in superficie il legislatore si interroga sull’azione più corretta da compiere, nelle profondità marine è accaduto qualcosa di sorprendente, imprevisto agli ingegneri che misero a punto queste macchine: le piattaforme sono diventate scrigno di biodiversità, quasi fossero artificiali barriere coralline, che – ritirato l’uomo – si sono trasformate in rifugio per numerosissime specie marine. Uno dei simboli della violenza ambientale, è oggi baluardo della tutela ambientale. È quindi corretto perorare la costosissima causa della loro rimozione? O piuttosto simili piattaforme possono trovare un nuovo significato nell’età della decarbonizzazione e del- la sostenibilità?
 
Al largo delle coste italiane, in particolare nel nord del Mare Adriatico, sono localizzate numerose piattaforme off-shore, che – date le prerogative del piccolo mare su cui sorgono – ben si prestano a divenire primo modello di trasformazione e riqualificazione virtuosa di queste isole di acciaio e cemento.
 
Ad oggi, nei mari che lambiscono la penisola italiana, sono presenti 132 piattaforme estrattive off-shore, di cui 12 sono inattive. La quasi totalità di queste strutture (116) è localizzata nell’Adriatico, principalmente al largo delle coste dell’Emilia-Romagna, delle Marche e dell’Abruzzo. L’attuale piano che regola l’uso del sottosuolo per fini estrattivi, il “Piano Regolatore Pitesai”, ha un ruolo chiave nel definire il futuro delle piattaforme. Infatti, secondo il Piano, tutte le strutture che si trovano entro 12 miglia dalla costa sono localizzate in una zona dove non possono essere cercati né sfruttati nuovi giacimenti di petrolio o gas metano. Per questa ragione, le piattaforme presenti in questa area possono continuare le attività estrattive fino all’esaurimento delle risorse, per poi dover essere necessariamente dismesse.
 
Ciò comporta che, nel prossimo futuro, 72 di queste piattaforme dovranno essere dismesse (ovvero, circa il 55% del totale). Come anticipato in precedenza, i costi delle procedure di decommissioning sono estrema mente alti, in quanto le complesse operazioni di rimozione delle strutture devono essere realizzate in condizioni tali da non provocare alcun danno all’ambiente circostante, il quale deve essere poi bonificato per essere portato allo stato originario. Successivamente, le strutture rimosse devono essere trasportate in centri specializzati, che provvedono alla loro bonifica e smaltimento. Procedure complesse, rischiose e a loro volta inquinanti.
 
Il concorso prenderà a riferimento una piattaforma tipo permettendo la conduzione di diverse direzioni di ricerca: usi culturali/turistici/di intrattenimento o in linea con funzioni di monitoraggio e ricerca sul clima e/o sugli ecosistemi marini.
 
22/01/2024 - 25/02/2024 (h 23.59 GMT)
Iscrizioni Early Bird
65 €/team*
 
26/02/2024 - 24/03/2024 (h 23.59 GMT)
Iscrizioni Standard
85 €/team*
 
25/03/2024 - 21/04/2024 (h 23.59 GMT)
Iscrizioni Late
115 €/team*
 
24/04/2024 (h 12.00 Mezzogiorno GMT)
Termine consegna elaborati
 
1° Premio
5.000 €
 
2° Premio
3.000 €
 
3° Premio
2.000 €
 
Gold Mention Manni Sipre - Manni Green Tech
“The power of steel”
1.000 €

Gold Mention Manni Sipre - Manni Green Tech
“Aesthetics that Lasts”
1.000 €

Gold Mention Isopan
“Fortelia Flat roof Solutions”
1.000 €

Gold Mention Isopan
“ADDMIRA Renovation”
1.000 €

Gold Mention ROCKWOOL
“Fire Safety”
1.000 €

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Manni, CNR-IRBIM e YAC

Iron Island

Manni, CNR-IRBIM e YAC lanciano il concorso Iron Island, per scrivere il futuro delle antiche piattaforme petrolifere.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.06.2024
Stefano Boeri architetti realizzerà un nuovo quartiere a Bratislava
12.06.2024
Anche Seul avrà la sua Little Island firmata Heatherwick Studio
11.06.2024
Completati i Battersea Roof Gardens e il 50 Electric Boulevard di Foster + Partners
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata