extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Un polo culturale internazionale nella Cavallerizza Reale di Torino
Un restauro nel segno della sostenibilità e delle tecnologie più avanzate
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/06/2022 - La Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e la Città di Torino, in accordo con Cassa Depositi e Prestiti, hanno lanciato il concorso Cavallerizza Reale di Torino con cui intendono realizzare un polo culturale di livello internazionale nel cuore della città di Torino, avendo cura di conservare e restaurare - nel segno della sostenibilità e con l'ausilio delle tecnologie più avanzate - il compendio della Cavallerizza Reale, proclamato patrimonio mondiale dell'Unesco nel 1997.

Nata come Zona di Comando delle operazioni governative e militari sabaude, la Cavallerizza Reale viene concepita a partire dalla metà del ‘600 da Amedeo di Castellamonte come ampliamento del complesso di Palazzo Reale.
 
La Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e la Città di Torino guardano al progetto unitario di riqualificazione della Cavallerizza Reale come un’occasione di innovazione urbana e di dialogo virtuoso tra soggetti pubblici e privati, con ricadute positive in termini di rigenerazione culturale e nuova socialità. L'ambizione del concorso, anche in relazione con la storia secolare delle istituzioni che lo propongono, è quella di offrire a Torino un segno architettonico autorevole, iconico e riconoscibile, che diventi punto di riferimento per le attività culturali e turistiche del territorio.

Il concorso di progettazione, denominato “Cavallerizza Reale di Torino” è indetto con l'obiettivo di realizzare:
- un hub culturale nelle Pagliere;
- la sede della Fondazione nell’Ala del Mosca, che ospiti moderni spazi lavorativi ai piani superiori e valorizzi gli spazi monumentali e voltati al piano terreno, in costante relazione con il contesto urbano;
- uno spazio culturale polivalente nella Cavallerizza Alfieriana;
- spazi di cerniera tra il mondo della formazione e del lavoro, spazi flessibili per la scuola unica di dottorato, con laboratori, sale didattiche, uffici, spazi per il coworking e sale per conferenze e seminari nel Corpo delle Guardie;
- un sistema di spazi pubblici coperti e scoperti che dovrà integrarsi con tutte le funzioni presenti nel compendio, con l’obiettivo di favorire la fruizione pubblica dell’intero complesso.

Il concorso è articolato in due fasi:
- la prima fase, di preselezione, aperta a tutti coloro che soddisfano i requisiti di ammissione, ha lo scopo di selezionare tra i candidati i migliori concorrenti (fino a 6), che verranno invitati a partecipare alla seconda fase;
- la seconda fase ha ad oggetto la redazione degli elaborati progettuali e la selezione del Progetto vincitore.

Il termine ultimo per la ricezione delle proposte di candidatura è fissato per le ore 16:00 del 27.07.2022.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Compagnia di San Paolo

Cavallerizza Reale di Torino

La Compagnia di San Paolo, l'Università degli Studi di Torino e la Città di Torino, in accordo con Cassa Depositi e Prestiti, intendono realizzare un polo culturale di livello internazionale nel cuore della città di Torino, avendo cura di conservare e restaurare - nel segno della sostenibilità e con l'ausilio delle tecnologie più avanzate - il compendio della Cavallerizza Reale, proclamato patrimonio mondiale dell'Unesco nel 1997.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata