Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Locus Amoenus: tra paesaggio, uomo e... girandole
Romanticismo inglese, meraviglia barocca e temi contemporanei
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/05/2018 - La celebre esposizione internazionale di fiori e piante ornamentali di Genova Euroflora 2018 ha accolto, nella sua nuova sede dei Parchi di Nervi, l’installazione “Locus Amoenus” di ENTER Studio e OBR: composta da più di mille girandole intorno a un patio circolare, l’installazione interagisce con il paesaggio e i visitatori.

Per la prima volta all’aperto, Euroflora, aveva chiamato architetti, naturalisti e garden designer in un concorso aperto, dal titolo “Meraviglia nei Parchi”, per ripensare il concetto di giardino. Lasciati i padiglioni della Fiera, la grande manifestazione, che ha avuto luogo dal 20 aprile al 6 maggio, si è spostata nell'estremo levante cittadino, in uno spazio di 86 mila metri quadrati, dove i visitatori si muovono tra sentieri e ville storiche sospesi tra cielo e mare.

Tra gli altri interventi en plain air si trova Locus Amoenus, l’installazione progettata dal collettivo genovese ENTER Studio insieme a OBR.
“Un’installazione tra paesaggio, uomo e… girandole”, nelle parole dei suoi progettisti.

Locus Amoenus nasce dalla riflessione sul rapporto tra progetto e contesto. In particolare, è proprio la cornice del parco storico ad aver condotto alla rilettura di alcune componenti frequenti nella tradizione della progettazione del verde.
ENTER Studio e OBR hanno deciso di coniugare i tópoi del parco inglese e del giardino barocco per immaginare uno spazio 'altro' dove il tema lacustre del canneto e della natura spontanea di ispirazione romantica si mescola alla forma delle vasche seicentesche e al gusto dello straordinario. È, infatti, la presenza dell’acqua a diventare l’elemento trasversale e centrale del progetto.

Locus Amoenus è un’installazione interattiva costituita da tre diversi componenti: il Prato, il Patio e l’Orto di Girandole. Il Prato costituisce la superficie su cui è sospesa l’installazione. Il Patio circolare in legno con la vasca d’acqua e le calle al centro richiama il bassin del giardino barocco, in cui incontrarsi. L’Orto di Girandole evoca il giardino ornamentale attraverso 1.200 girandole che simboleggiano i fiori in un processo in cui l’artificiale imita il naturale.

Se il Prato costituisce la totalità della superficie su cui l’installazione si realizza divenendone elemento fondativo, è all’interno del Patio circolare che è ospitata la vasca abitata da calle palustri, ponendo così l’acqua a baricentro fisico e concettuale dell’installazione.
Il Patio, nella doppia funzione di camminamento sopraelevato e di seduta, diventa il punto d’incontro per gli ospiti con una forte valenza sociale. Tutt’attorno le girandole evocano i fiori: l’installazione è infatti circondata da un giardino composto da 1.200 steli di altezza variabile (da 50 cm a un massimo di 250 cm), articolano una moltitudine di girandole bianche. Questa fitta “vegetazione”, richiama l’immaginario del giardino ornamentale e lo trasforma in uno spazio ludico, coniugando, in chiave  contemporanea, il tema della natura artificially natural del giardino romantico con l'émerveillement et le bizarre del giardino barocco.

Locus Amoenus è dunque un’architettura da esplorare, o dove semplicemente sostare. L’intenzione dei progettisti è, infatti, quella di proporre uno spazio condiviso, in cui i visitatori possano interagire “nel” e “con” l’installazione, superando una posizione di mera contemplazione passiva, stimolando nuovi significati sociali e ambientali.

L'installazione è il risultato di una sequenza di azioni progettuali che riflettono, con atteggiamento leggero e apparentemente disincantato, criteri fortemente legati alla dimensione architettonica e alle sue più attuali sfide: il Prato come punto di partenza del dialogo con il contesto, il Patio come riscrittura di una forma della tradizione, l’Orto come spazio di sorpresa e della riflessione sulle tematiche energetico-ambientali.


  Scheda progetto: Locus Amoenus
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ENTER studio

Locus Amoenus

 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata