Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Espaço: un segnale urbano forte, ma semplice e ripetibile
A San Paolo un progetto di rigenerazione urbana firmato Piuarch
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/03/2018 - In occasione della manifestazione fieristica Expo Revestir a San Paolo, Piuarch ha esposto Espaço, un sistema modulare destinato a riqualificare gli spazi residuali della città brasiliana. Il progetto è stato poi riallestito negli spazi di una scuola in periferia, la CEU Paraisópolis, come primo tassello di una rete urbana efficace e diffusa.

Dalle grandi metropoli del mondo ai più piccoli centri urbani, quasi ovunque esiste un’assenza di strategie in grado di generare qualità a livello capillare. Le città si arricchiscono spesso di trasformazioni legate a macro interventi, destinati a diventare le nuove roccaforti di un’innovazione proiettata in uno scenario internazionale, ma subiscono la mancanza di azioni puntuali. Come promuovere, invece, una rigenerazione urbana diffusa? Come incoraggiare l’interazione sociale? Come dare impulso a processi concreti ed efficaci alla scala di quartiere?

Piuarch ha riflettuto proprio sulla possibilità di recuperare gli spazi residuali delle città con questa installazione presentata a Expo Revestir, la più grande manifestazione fieristica latino americana dedicata all’edilizia, all’architettura e al design, svoltasi a San Paolo dal 13 al 16 marzo 2018.

Tra prodotti di espositori provenienti da tutto il mondo, emerge infatti la proposta che lo studio di architettura italiano ha realizzato per la più popolosa metropoli brasiliana: in uno stand di circa 90 mq al Transamerica Expo Center, è ricreato “Espaço”, un sistema semplice e ripetibile – sponsorizzato da Expo Revestir, Atlas e Aubicon - attraverso il quale convertire aree sia centrali sia periferiche della città in fulcri di incontro e aggregazione.

“Espaço” si sviluppa a partire da un elemento modulare in materiale plastico dalla forma geometrica - ispirato all’icona paulista di Mirthes dos Santos Pinto e all’arte concreta di Helio Oiticica - che, reiterato a seconda delle necessità, dà origine a una superficie attrezzata a disposizione della collettività.

Una superficie aperta, di volta in volta dimensionabile, flessibile, trasformabile, economica, riutilizzabile e soprattutto personalizzabile con le risorse disponibili: alcuni moduli creano la pavimentazione, altri, estrusi, divengono invece panche, vasche dove coltivare ortaggi, tavoli, totem, punti dotati di prese elettriche o ancora per lo scambio di libri. La loro colorazione accesa in fucsia e arancione, infine, è studiata appositamente per renderlo un vero e proprio segnale urbano e per indicarlo come tassello di una rete il cui obiettivo è essere il più possibile ampia e condivisa.

Un frammento concreto di questa proposta nei padiglioni della fiera si offre quindi come manifesto di un programma dalle infinite possibilità di applicazione. Il sistema può infatti migliorare spazi liberi in corrispondenza delle infrastrutture, piccole aree vuote contenute tra immobili, può estendere la superficie pedonale, insinuarsi nella hall di edifici collettivi e università o nei giardini di complessi scolastici. È stata proprio la scuola pubblica CEU Paraisópolis a diventare il vero banco di prova di questo progetto, che è stato disallestito e riallestito nello spazio esterno dell’istituto per guadagnare un nuovo valore educativo e fissare il punto di inizio di un network che mira alla rigenerazione urbana attraverso una crescita collettiva.


  Scheda progetto: espaço
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
30.06.2025
Shebara Resort: l’hotel del futuro sospeso sul Mar Rosso
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

espaço

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

extra_Arrital
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata