Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Paraventi del Rinascimento giapponese in mostra agli Uffizi
40 opere dedicate al profondo legame tra gli artisti giapponesi e la natura
Autore: nunzio de marco
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/12/2017 - Fino al 7 gennaio 2018 la Galleria degli Uffizi ospita una mostra dedicata al Rinascimento giapponese: 40 opere, tra paraventi e porte scorrevoli, dedicate al profondo legame tra gli artisti giapponesi e la natura.

I pezzi esposti raccontano uno scorcio di pittura nipponica, distinta nelle sue due correnti principali, quella monocroma ed evocativa, legata alla tradizione, e quella autoctona, più immediata diffusa nelle dimore aristocratiche.

Con la curatela di Rossella Menegazzo, la mostra Il Rinascimento Giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo porta per la prima volta in Europa porte scorrevoli (fusumae) e paraventi pieghevoli (byobu) su cui si alternano le stagioni, i fiori e gli animali, i paesaggi dell’arcipelago nipponico, spesso firmati da artisti all’epoca noti come Hasegawa Tohaku o Unkoku Togan.

Focus della mostra il “periodo d’oro” della produzione artistica nipponica, compresa tra l’epoca Muromachi e l’inizio di quella Edo, in cui la pittura legata alla filosofia zen, ai templi e alla casta guerriera dei Samurai convive con quella più tipicamente giapponese.

Come afferma Miyata Ryohei Commissario del Bunkacho (Agenzia per gli Affari culturali del Giappone) "questa rassegna offre al pubblico italiano la possibilità di ammirare lo splendore della cultura artistica giapponese e comprenderne la profonda sensibilità nei confronti della natura."

Il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, rileva altresì

"che i meccanismi di committenza in Oriente non erano diversi da quelli di una qualsiasi corte rinascimentale e barocca in Europa, né da quello che vediamo ora nella nostra società capitalistica: i paraventi che decoravano residenze, castelli e templi giapponesi erano manifestazione del prestigio del proprietario o del donatore e dovevano rispecchiarne l’autorità, la ricchezza, il potere culturale, il livello d’istruzione. Nel Giappone delle epoche Muromachi, Momoyama e dell’inizio di quella Edo – dal secondo Trecento al primo Seicento, dunque quasi esattamente nello stesso periodo in cui in Europa si affermano Masaccio, Piero della Francesca, Raffaello, Michelangelo, Grünewald, Tiziano, Caravaggio – si assiste a uno sviluppo di committenze che porterà a un’altrettanto grande fioritura delle arti, che possiamo senz’altro definire “rinascimento giapponese”."




 

  Scheda evento:
Mostra:
03/10-07/01 AULA MAGLIABECHIANA, UFFIZI
Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
01.07.2025
Il 2025 celebra Christo e Jeanne-Claude
01.07.2025
Al via la VII Art Nouveau Week
30.06.2025
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura
le altre news

  Scheda evento:
03/10-07/01 AULA MAGLIABECHIANA, UFFIZI
Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo

 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata