Warli

Lema

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Superfici in ceramica naturalmente sostenibili
Igienizzabili, resistenti, atossici e riciclabili: rivestimenti con elevate proprietà tecniche e limitato impatto ambientale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Pavimento Belvedere di Pamesa Cerámica Pavimento Belvedere di Pamesa Cerámica
24/05/2021 - Il materiale ceramico costituisce un elemento chiave per uno sviluppo sostenibile in materia di costruzioni e interior design. I diversi progressi tecnologici sperimentati dal settore ceramico hanno permesso di ottenere pavimenti e rivestimenti con eccellenti proprietà tecniche e un limitato impatto ambientale, consentendo di creare superfici resistenti e spazi sicuri.
 

Facciate ventilate

Un notevole contributo della ceramica alla sostenibilità nelle costruzioni deriva in parte dal suo impiego nelle facciate ventilate, con forti vantaggi non solo da un punto di vista estetico, ma anche in termini di coibentazione per ridurre i consumi nel riscaldamento e nel raffrescamento. L’intercapedine tra il supporto e il rivestimento permette la circolazione dell’aria con un risparmio energetico nel consumo tra il 20 e il 30%.
 

Rivestimenti igienizzabili

A differenza di altri rivestimenti, le superfici in piastrelle ceramiche possiedono un basso coefficiente di assorbimento grazie alla bassa porosità del materiale che determina la specifica impermeabilità, le proprietà ipoallergeniche e l’assenza di proliferazione dei batteri. I rivestimenti ceramici si connotano per la facilità di pulizia senza dover impiegare detergenti chimici aggressivi.
 

Ceramica inalterabile e resistente

La ceramica è un materiale naturale prodotto mediante cottura di argilla a 1.200 gradi e quindi diviene resistente a tutte le sollecitazioni compreso le alte temperature ambientali, senza deformarsi e senza modificazioni alla planarità e alle dimensioni.
 

Durabile

La ceramica non invecchia considerato la sua alta resistenza agli agenti del degrado, al calpestio e all’abrasione. Una delle conseguenze dirette della sua durezza è la facilità di manutenzione che non necessita di operazioni di lucidatura o trattamenti speciali. La durabilità elevata non richiede ripristini come avviene con altri materiali, così da evitare interventi successivi alla posa.
 

Atossica

In caso di incendio, la fiamma può entrare in contatto con una superficie combustibile contenente sostanze tossiche e provoca l’emissione di fumi nocivi. La ceramica è inorganica e ignifuga e durante un incendio, a differenza di molti altri materiali destinati a rivestire pavimenti e pareti, non emette sostanze tossiche derivate dalla plastica o da sostanze organiche.
 

Riciclabile

La ceramica è un materiale inerte composto da materie prime naturali come argilla e acqua che sono trattate mediante un processo produttivo caratterizzato da un impatto ambientale ridotto. Si ottiene un prodotto finito sostenibile tanto quanto la materia prima impiegata e completamente riciclabile alla fine del tempo di vita utile della piastrella che può essere integrata con facilità in un nuovo ciclo produttivo.


Pavimento Bali di Azteca


Facciata della collezione Iceberg e Canyon di Frontek


Collezione Trent 9532 e Lyon 1836 di Porcelanite


Pavimento HP-38 Puzzle di Estilker


Rivestimento Artwood di IberoCasainfinita


Pavimento Norway di Azulejos Alcor


Pavimento Les Bijoux-Doinyo di Arcana Tiles


Pavimento Vela di Venis Projects


Rivestimento Omega di Cerlat


Pavimento Hamilton di Colorker


Rivestimento Calacatta di Kedra

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/04/2021
Tile of Spain: superfici in ceramica per otto progetti residenziali
Dai rivestimenti di facciata alle pavimentazioni interne: la tradizione incontra la versatilità



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
Pavimento Bali di Azteca
Facciata della collezione Iceberg e Canyon di Frontek
Collezione Trent 9532 e Lyon 1836 di Porcelanite
Pavimento HP-38 Puzzle di Estilker
Rivestimento Artwood di IberoCasainfinita
Pavimento Norway di Azulejos Alcor
Pavimento Les Bijoux-Doinyo di Arcana Tiles
Pavimento Vela di Venis Projects
Rivestimento Omega di Cerlat
Pavimento Hamilton di Colorker
Rivestimento Calacatta di Kedra
Pavimento e rivestimento Allure di La Platera
Rivestimento Galaxy di Supercerámica
Pavimento Forge di Vitacer
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata