Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Secco Sistemi e la nuova architettura rurale americana
Quattro ville a confronto immerse tra i vigneti del Sonoma County
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/10/2016 - Locale e globale. Così l’architettura contemporanea coniuga radicamento sul territorio e ricorso ai prodotti più qualitativi del mercato internazionale. Gli americani apprezzano i serramenti OS2 di Secco Sistemi perché capaci di associare alte prestazioni tecnologiche a un design elegante, lineare e pulito.

Il successo di Secco negli Stati Uniti è in continua ascesa ed è diventato ormai il nostro mercato internazionale principale”, spiega Alberto Agostini, amministratore delegato dell’azienda. “Gli architetti americani prediligono OS2, il sistema che unisce a materiali pregiati tecnologia impeccabile e design made in Italy. Secco Sistemi afferma la sua presenza negli USA (in particolare Florida, New York, Long Island, Colorado e California) in progetti residenziali di alto livello. I nostri partner locali sviluppano anche soluzioni tecniche adatte alle richieste specifiche del mercato statunitense.” 

Non è un fatto nuovo che gli americani guardino con interesse ai prodotti del Veneto, avendo l’architettura palladiana contribuito in buona parte alla definizione della loro identità, e non è quindi un caso che siano oggi le ville disseminate tra le vallate californiane di Sonoma a reinventare l’architettura rurale, grazie anche alla contemporaneità degli infissi OS2.
 
Geyserville Residence
La residenza, situata in cima a una collina e circondata da querce, offre una vista panoramica sulle infinite distese di vigneti e sulle montagne costiere che si scorgono in lontananza. Le forme contemporanee dell’edificio sono abbinate alla pietra che si armonizza con i colori della natura circostante. La leggerezza estetica dei serramenti OS2 in acciaio zincato patinato nero offre la massima trasparenza e permette una comunicazione ideale tra interno ed esterno.
 
La villa tra gli alberi
La villa si inserisce armoniosamente all’interno del paesaggio coltivato a vigneti grazie all’utilizzo della pietra, del legno riciclato e a un linguaggio architettonico lineare e sobrio, messo in risalto dai serramenti metallici. Gli ampi elementi finestrati costruiti con il sistema OS2 di Secco Sistemi lasciano fluire luce e natura. La sottigliezza dei profili trasforma i serramenti in vere e proprie cornici che riquadrano il paesaggio circostante da ammirare nell’intimità della casa.
 
L’architettura reintrepreta il fienile 
Questa costruzione, ispirata ai fienili delle campagne americane, sorge in mezzo ai vigneti del Napa County, la cui fama crescente attira sempre più amanti dei vini californiani. I legni slavati, di riutilizzo, delle pareti si affiancano all’acciaio zincato dei serramenti e alla superficie trasparente dell’ampia vetrata, in un dialogo tra ruralità e modernità, esterno e interno.
 
Confort in campagna
La villa, situata anch’essa nel cuore della regione vinicola californiana del Napa County, offre tutti i confort di una casa urbana contemporanea inserita in un contesto rurale. L’utilizzo di legni nuovi e riciclati, posati ora in verticale ora in orizzontale, e le ampie aperture a vetri, incorniciate dai profili del sistema OS2 di Secco Sistemi, movimentano gradevolmente la facciata dell’edificio. La separazione tra interno ed esterno sembra sparire, permettendo agli abitanti della casa di godere appieno della bellezza e della serenità della natura che li circonda.

SECCO SISTEMI su ARCHIPRODUCTS









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/10/2017
Secco Sistemi selezionata per l’ADI Design Index 2017
I serramenti OS2 75 nella categoria 'Design dei materiali e dei sistemi tecnologici'

19/07/2017
Villa Manin: una storica residenza veneta si trasforma in resort
I serramenti EBE 65 di Secco Sistemi per il progetto di recupero

03/07/2017
Secco Sistemi per il Nuovo Museo Diocesano di Sutri
L’edificio di impronta medioevale recuperato attraverso l'uso dell'acciaio corten

21/06/2017
Secco per l'aeroporto Marco Polo di Venezia
Intervento per il percorso pedonale assistito

09/02/2017
Secco Sistemi per il Fondaco dei Tedeschi
Il progetto di recupero dello storico palazzo veneziano a cura di Rem Koolhaas

03/02/2017
Secco Sistemi presenta OS2 75
Serramenti dalle sezioni minime ed alte prestazioni in metalli preziosi

27/10/2016
Secco Sistemi per gli Arsenali Repubblicani di Pisa
L’intervento di restauro per valorizzare il lungo passato del sito



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
1
2
SECCO-SISTEMI

OS2 65

SECCO-SISTEMI

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata