MDW 2025. Nilufar e Fosbury Architecture celebrano il metallo come espressione caleidoscopica, tessendo una narrazione che attraversa epoche, maestri e nuove avanguardie
11/04/2025 - Riverbero, luce, traccia. In occasione della Milano Design Week 2025,Nilufar svela Silver Lining, un'installazione che trasforma l'atrio del Nilufar Depot in un'esperienza visiva e sensoriale inedita. Curata da Nina Yashar, la mostra celebra il decimo anniversario dello spazio, con l’architettura che diventa scenografia per un’opera firmata da Fosbury Architecture. Silver Lining omaggia l’estetica degli anni Settanta, ma senza nostalgia, esplorando le possibilità espressive del metallo. Le geometrie fluide e i riflessi mutevoli di questo materiale creano un paesaggio monocromatico che si fa luce e ombra, in equilibrio sospeso. Ogni elemento—curve, colori, superfici, dettagli tattili—si intreccia in una narrazione visiva dinamica e armoniosa. Ancora una volta, la visione curatoriale di Nina Yashar costruisce un ponte tra epoche e prospettive, con una selezione di design da collezione che spazia dalle opere vintage, con un particolare accento sul design degli anni '70, alle creazioni contemporanee inedite. Tra quest’ ultime le opere di Audrey Large, Supaform, studioutte e Flavie Audi, Destroyers/Builders, Wendy Andreu & Bram Vanderbeke, Odd Matter, Irene Goldberg e Michael Schoner. Tra i maestri del passato, invece, Gio Ponti, Marzio Cecchi, Pietro Chiesa, Gino Colombini e Guzzetti, Gabriella Crespi, Giorgio Montani, Mario Bellini, Walter Moretti e Nanda Vigo.
Con Silver Lining, Yashar compone un'intera mostra attorno a un unico protagonista: il metallo. Attorno a questo fil rouge, la selezione esposta nel palco principale del Depot celebra la natura caleidoscopica e versatile del metallo, messo in evidenza nelle sue infinite sfumature. Tra superfici galvanizzate, alluminio lucente, ottone nichelato, acciaio cromato, foglia d'argento e lastre di inox, il metallo si rivela in tutta la sua essenza. Inarrestabile, scivola attraverso epoche, movimenti e visioni progettuali, creando un racconto fluido dove tecnica e intuizione si fondono, dando vita a un linguaggio unico e in continua trasformazione."Fin dall’inizio della mia ricerca, i metalli—soprattutto l’alluminio—hanno esercitato su di me un fascino potente. Nella loro forma grezza incarnano forza e resistenza, ma nelle mani di artigiani esperti si trasformano, diventando materia sensibile, duttile, capace di esprimere infinite sfumature. Il metallo è un filo conduttore che attraversa il mio percorso, e per questa mostra, dal sapore celebrativo, ho voluto selezionare opere che ne sfidano i limiti e ne amplificano le possibilità. Con il suo magnetismo intrinseco, il metallo, soprattutto nei torni dell’argento, per me rappresenta il nuovo oro," racconta Nina Yashar, fondatrice di Nilufar.
La collaborazione con Fosbury Architecture ribadisce l’impegno continuo di Nina Yashar nel coltivare il dialogo con le eccellenze contemporanee della scena milanese. La sua inesauribile curiosità nello scoprire e valorizzare nuovi talenti è da sempre il motore di Nilufar, e la visione innovativa e d’avanguardia di Fosbury si inserisce perfettamente in questo quadro. "Siamo entusiasti di collaborare a questo progetto con Nilufar, sotto la visione curatoriale di Nina Yashar, per cui nutriamo grande ammirazione. Fin dalla nostra curatela del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2023, la galleria e Nina hanno creduto nel nostro lavoro, rendendo questa occasione per la Milano Design Week 2025 un’opportunità preziosa per approfondire il nostro dialogo. Oltre alla passione condivisa per il design anni ’70 e per i conversation pits, ci accomuna un approccio progettuale che non ruota attorno all’autorialità individuale, ma si nutre di un processo creativo collettivo," dichiarano i fondatori di Fosbury Architecture, Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino e Claudia Mainardi.
Fosbury Architecture immagina uno spazio raccolto, dall’impianto razionale, che invita i visitatori a esplorare un nuovo modo di incontrarsi e interagire. Delimitata da pareti in alluminio riflettente, l’installazione gioca con il paradosso di un confine che, pur conferendo allo spazio un senso di intimità e raccoglimento, lascia intravedere l’interno, incuriosendo e invitando ad attraversarlo.
Tra i sostenitori del progetto, Almeco—brand del trattamento delle superfici metalliche—offre il proprio know-how per tradurre la visione creativa in materia. La collaborazione con Nilufar per la Milano Design Week 2025 diventa opportunità per esaltare il valore dell’artigianalità al servizio del design. Nel segno della scoperta e del gioco, Fosbury crea un ambiente informale e fuori dagli schemi, un paesaggio di volumi pensati per accogliere i visitatori e ridefinire lo spazio attraverso sedute integrate. A terra, una copertura in pelo color bordeaux si stende come un elemento di calore visivo e tattile, in netto contrasto con le superfici fredde e specchianti degli oggetti in alluminio esposti. Per questa occasione, Lanificio Becagli e Nilufar intrecciano una collaborazione nata da una passione comune per il design e l’eccellenza artigianale. Il tessuto scelto—una pregiata fibra di alpaca—non solo incarna una qualità straordinaria, ma amplifica la forza espressiva dell’installazione, trasformandola in un’esperienza sensoriale unica. Una mostra che lascerà un segno indelebile nella storia di Nilufar, ‘Silver Lining’ è, come il suo palcoscenico, un laboratorio di visioni mosso dalla creatività implacabile di Nina Yashar. Il metallo diventa il filo conduttore di un racconto che intreccia epoche e linguaggi, mettendo in dialogo maestri affermati e talenti emergenti. Un’esperienza immersiva che non solo celebra il passato, ma continua a ridefinire il futuro del design.
@NILUFAR — Viale Lancetti 34 – Milano, IT
Dal 7 aprile 2025
Orari di apertura: da lunedì a sabato, 10AM—7PM (aperto anche domenica 13 aprile 2025)
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�