Romagno Marmi

AQABA

Wardrobe Collection

JULIUS

Color Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

La ‘casa stereofonica’ di Daniele Marcotulli a Roma
Il progetto sovverte l’impostazione iniziale degli ambienti per far spazio ad un’abitazione guidata dalla luce e dalle relazioni fluide tra le funzioni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA ‘CASA STEREOFONICA’ DI DANIELE MARCOTULLI A ROMA
12/03/2024 - L’architetto Daniele Marcotulli ha curato la ristrutturazione di un grande appartamento in un edificio storico del quartiere Mazzini a Roma, dove la tradizione borghese è animata da un’intensa vita lavorativa e commerciale. La sfida è stata quella di conciliare il piacere della convivialità e l’attitudine alla rappresentanza con il bisogno di funzionalità, dettato anche dalla presenza di due figli ancora piccoli.
 
Per incontrare i desideri dei proprietari, il progetto sovverte l’impostazione iniziale di ambienti distinti e lunghi corridoi, per fare spazio ad una abitazione guidata dalla luce e dalle relazioni fluide tra le funzioni. La casa è organizzata in due ambienti paralleli: quello di accesso, dedicato alla ampia zona giorno e alla cucina in acciaio sul fondo, e la seconda, più intima, suddivisa in tre camere da letto, due bagni e un ripostiglio.
 
Le due zone entrano in contatto attraverso un muro di spina centrale, la cui presenza è dissimulata da un sistema attrezzato su misura che, alternando parti contenitive in legno e superfici specchiate, crea effetti illusori giocando con la luce, i pieni e i vuoti.
 
Marcotulli ha scelto un’atmosfera neutra, con superfici dai toni omogenei e morbidi alle quali approcciarsi prevalentemente per contrasto, sia nei colori che nella matericità.
 
“La tradizione romana è declinata come una memoria, una eco, approdando ad un immaginario di spazi sofisticati dal sapore non codificato, aperto ad inserti anche eterogenei”.
 
Il pavimento è un cemento resina, grigio chiaro freddo, interrotto da ampi tappeti in terrazzo veneziano; le pareti lavorano per contrasto su una cromia più calda, con sfumature rosate.
Il legno scuro di rovere tinto wengè che avvolge il muro di spina centrale, entra in risonanza con i toni tenui delle pareti e del soffitto, diventando un elemento guida del progetto.
 
“Le ampie superfici a specchio che invadono la fodera in legno del muro, ne dissimulano il limite architettonico, amplificano la luce e creano scorci visivi inattesi”.
 
La cucina in acciaio inox scotch brite è la quinta scenica della zona giorno: la finitura industriale fredda ne esalta le forme sintetiche entrando in dissonanza con le pareti calde e il legno scuro, o in assonanza con il cemento resina a pavimento.
 
“In fase di demolizione sono state rinvenute alcune colonne dell’impianto di riscaldamento al centro del living che abbiamo scelto di nascondere in finte colonne metalliche con carter di acciaio inox, a cui abbiamo affiancato colonne di luce realizzate su misura”.
 
La scelta è infatti stata l’occasione per mettere a sistema l’illuminazione della zona giorno, già immaginata con tubi luminosi sospesi orizzontalmente, ai nuovi corpi illuminanti disposti verticalmente, che in questo diventano parte fondante del progetto.
 
Nei bagni la scelta di mosaici in vetro - i rivestimenti rosso rubino nel servizio con vasca e bianco ghiaccio in quello con doccia - dialogano con i piani in marmo che avvolgono i lavabi, seguendo un approccio di composto eclettismo.
 

  Scheda progetto: Stereophonic House
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto
Eller studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
13.06.2024
I classici giardini cinesi rivivono nella Emerald Screen Pergola di Wutopia Lab
12.06.2024
Stefano Boeri architetti realizzerà un nuovo quartiere a Bratislava
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Daniele Marcotulli

Stereophonic House

 NEWS CONCORSI
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata