Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

II nuovo ristorante Andrea Aprea alla Fondazione Luigi Rovati di Porta Venezia
Flaviano Capriotti firma un progetto dove il rapporto tra alta gastronomia e design si risolve in un dialogo tra visioni, materia e sensi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Giovanni De Sandre per Fondazione Luigi Rovati Ph. © Giovanni De Sandre per Fondazione Luigi Rovati
14/07/2022 - Lo studio di architettura milanese guidato da Flaviano Capriotti firma il ristorante gastronomico e il CaffeĚ€ Bistrot dello chef Andrea Aprea all’interno dello storico Palazzo milanese di Corso Venezia, risalente al 1871 oggi sede della Fondazione Luigi Rovati e del suo Museo d’Arte.
 
Basato su un dialogo tra antico e presente, memoria e cultura, matericità ed esperienza sensoriale, il design del Ristorante raccoglie in una cornice estetica tutti i valori dell'esperienza gastronomica che lo Chef Andrea Aprea ha definito in un percorso di ricerca ventennale. L'ambiente è caratterizzato da uno spazio dal grande impatto scenografico, dove una sorprendente vetrata panoramica apre lo sguardo sul parco di Porta Venezia e sullo skyline della città.

Gli interni sviluppano in chiave contemporanea il rapporto tra attesa e riconsegna dell’esperienza gastronomica, creando sottili relazioni di senso con la nuova vocazione del Palazzo, il contesto culturale, i materiali nobili e il dialogo continuo con le opere d’arte tra cui spicca l’opera site specific realizzata da Andrea Sala, Il vestito di un riflesso”, per il timpano del Palazzo.
Il ristorante si sviluppa su 400 mq, suddivisi in 210 mq di sala, private dining, cantina, hall d’ingresso e 190 mq di cucina. 36 coperti abitano lo spazio, con otto tavoli disposti nella sala centrale, dove lo sguardo degli ospiti incontra l’ineffabile linearitaĚ€ espressiva della cucina: completamente a vista.

La grande sala centrale del ristorante eĚ€ caratterizzata da pareti rivestite di conci di bucchero - la caratteristica ceramica nera con cui gli etruschi realizzavano i loro vasi - realizzati su disegno, che Capriotti ha voluto per creare una linea di continuitaĚ€ con il Museo d’Arte che ospita una importante collezione di reperti etruschi.
I profili sono stati realizzati a mano da un artigiano del Viterbese ai confini tra Lazio, Toscana e Umbria che opera in una piccola fornace dove cuoce la terracotta secondo le antiche tecniche, in assenza di ossigeno, da cui risulta il caratteristico colore nero cangiante di memoria etrusca.

Uno scenografico lampadario circolare in vetro di Murano e foglia d’oro - realizzato su disegno di Capriotti da Barovier&Toso con l'antica lavorazione “rugiada” - scandisce la centralitaĚ€ della sala e dialoga con le prospettive inclinate delle pareti e del soffitto che rendono l’intero spazio una sorta di proscenio per osservare l’alta cucina all’opera.
Una scenografia dei sensi, dove vivere il rapporto con il cibo, tra attesa delle premesse e condivisione delle conseguenze gustative: in una dimensione di continua sorpresa estetica, tra intimità e completezza.
Lo spazio del ristorante permette di volgere lo sguardo in due direzioni: da una parte, l’atto creativo della preparazione dei piatti puoĚ€ essere osservato attraverso la grande parete vetrata che separa la cucina dalla sala; dall’altro lato lo sguardo si dilata dai giardini pubblici “Indro Montanelli” di Porta Venezia agli edifici simbolo di Milano, come il Museo di Storia Naturale, il Planetario di Piero Portaluppi, la Torre Rasini degli architetti Ponti- Lancia, fino ad abbracciare le architetture contemporanee che hanno ridefinito lo skyline della cittaĚ€.

“Il progetto eĚ€ il punto di incontro tra la filosofia gastronomica di Andrea Aprea e la mia visione del progetto – spiega Flaviano Capriotti – in una perfetta sintesi tra due modi di intendere il tema dell’esperienza sensoriale: tra alta gastronomia e percezione dello spazio, coinvolgendo vista, tatto ed udito. Grande importanza eĚ€ stata data al comfort acustico e luminoso. Proprio il tema del comfort eĚ€ una delle chiavi di lettura, dove l'ospite si abbandona ad una serie di sensazioni prodotte dal cibo e dall'ambiente. Innovazione, modernitaĚ€, ricordo, attenzione alla memoria e alla tradizione sono gli ingredienti con cui abbiamo progettato gli spazi.”

  Scheda progetto: Ristorante Andrea Aprea
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Massi Ninni
Vedi Scheda Progetto
Massi Ninni
Vedi Scheda Progetto
Massi Ninni
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto
Leo Torri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Flaviano Capriotti Architetti

Ristorante Andrea Aprea

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata