MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

La scala pleonastica diventa fantastica
La tensione tra antico e nuovo concretizzata nel progetto di AMAA studio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Simone Bossi Ph. © Simone Bossi
09/02/2020 - Con il suo intervento 'Pleonastic is Fantastic', il giovane ma già pluripremiato studio di architettura veneziano AMAA rivitalizza un edificio abbandonato a Lonigo, piccolo comune in provincia di Vicenza.  Una struttura è caratterizzata da muri spessi in pietra e da un tetto a capriate lignee e tegole in argilla e una scala, in origine, senza alcun valore figurativo.

Ciò che è pleonastico non è strettamente necessario. Non lo era la scala in origine, non lo sarebbe stato il puntone che la sorregge. L’invenzione che questa scala porta con sé è la sua indipendenza da solai e muratura. Essa si auto-porta senza toccare e mettere in crisi la bellezza e la fragilità del solaio ligneo e delle pareti portanti. È così che nel progetto finale la scala, da pleonastica, diventa fantastica. 

Ma diventa anche elemento di connessione escheriano/piranesiano tra due mondi, la scala diventa ora percorso di risalita, ora sfondo scenografico. Ora è accolta dallo spazio e ne diventa parte, ora è un innesto, un elemento di intrusione in cui si genera la tensione tra esistente e nuovo. Essa nasce da un suolo nuovo in c.a. che ha un giunto di 3 cm su tutto il perimetro per accogliere lo sbriciolarsi naturale delle pareti.

Il restauro meticoloso ha inoltre previsto il recupero e l’integrazione con materiali di risulta di tutto il manto di copertura, frutto di assidue ricerche di materiali di riuso provenienti da strutture analoghe sul territorio.

Gli infissi e le loro maniglie artigianali in acciaio arrugginito di limitato spessore completano l’intervento di conservazione insieme al recupero del tavolato ligneo originale del ‘600, data presunta della costruzione del primo nucleo originario.

  Scheda progetto: Pleonastic is Fantastic
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Francesca Vinci
Vedi Scheda Progetto
Francesca Vinci
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.09.2025
MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
15.09.2025
Loacker Galaxy: un universo materico per celebrare il wafer più iconico d’Europa
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
AMAA

Pleonastic is Fantastic

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata