Warli

Nuova D180

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Conche Luxury Rooms: rupestre contemporaneo
Una reinterpretazione in chiave contemporanea dell’habitat in grotta
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/02/2019 - Lungo vico Conche, nel Sasso Caveoso a Matera, si aprono gli ingressi alle grotte, un tempo botteghe dove si conciavano le pelli degli animali. Delle antiche concerie fuori la città murata non c’è più traccia, resta la memoria nel toponimo: Conche. Le facciate costruite celano la natura scavata degli interni, spazi organici plasmati nei secoli dal genio dei suoi fruitori serbi, croati ed albanesi giunti a Matera intorno al 1425, dopo l'invasione dei turchi nelle loro terre.

L'architetto Domenico Fiore, con il progetto del Conche Luxury Rooms, reinterpreta in chiave contemporanea l’habitat in grotta: non più una vergogna, ma un’esperienza densa di suggestioni.

Lo spazio comune è flessibile, si trasforma, come i mille usi passati: da reception a sala colazioni, da cinema a sala espositiva. Gli arredi ruotano, mutano conformandosi alle destinazione prescelta. Nelle quattro camere il lusso è essenzialità e semplicità; ricordi ed echi dal passato rivivono attraverso pochi elementi naturali: il lino, il legno, il ferro.

“Rupestre contemporaneo” è la chiave di lettura che anima il percorso di recupero degli ambienti: dai materiali e le tecniche tradizionali utilizzate, dedotte dal Manuale del recupero dei Sassi di Matera, agli arredi, parte di recupero parte di design. La personalità del cotto antico fatto a mano sottolinea in tutti gli ambienti il legame con la tradizione locale che si mescola a volte con i colori delle formelle maiolicate di gusto napoletano. Contaminazioni, frammenti di culture e di sapere.

Rupestre contemporaneo è anche il luogo dei contrappunti: linee di luce led come raggi di sole nell’oscurità delle grotte generano nuove percezioni spaziali, mentre le superfici sinuose scavate denunciano senza mediazioni la materia di cui sono fatte: il tufo.

Riponendo le luci fioche dei lumi dinnanzi agli ingressi, Conche luxury rooms, nella sua originale interpretazione di accoglienza, offre ai suoi ospiti la suggestiva partecipazione all’antico spettacolo narrato nel 1550 da Leandro Alberti nella sua “Descrittione di tutta Italia”:
Ritrovasi una bella valle ove posta la città di Matera. Giace una parte di essa in due profonde valli e la terza parte sopra gli altri luoghi che signoreggiano all’antidette Valli. Il che da occasione agli habitatori del luogo di far parere una bella simiglianza del Cielo sereno di chiare et spendenti stelle ornato. Così ordinando tanto spettacolo, secondo che piace alli maggiori della Città, comanda il banditore che ciascuna famiglia di quelle delle Valli, tramontato il sole, incontinente dimostrino il lume davanti le loro case, dato il segno consueto. Onde così eseguito, pare a quelli che sono nella terza parte de la Città sopra il colle, di vedere sotto ai suoi piedi il cielo pieno di vaghe stelle distinte in diverse figure…In vero egli è questo un curioso spettacolo da vedere, et anco udirlo narrare.”


  Scheda progetto: Conche Luxury Rooms
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto
PierMario Ruggeri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
domenico fiore

Conche Luxury Rooms

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata