SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Bolzano: Jacopo Mascheroni firma The Runkelsteiner
Una zona silenziosa e ombreggiata circondata da edifici storici
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/11/2017 - The Runkelsteiner è un edificio residenziale situato a Bolzano, progettato da Jacopo Mascheroni e costruito su una proprietà silenziosa circondata da edifici storici ed ombreggiata da pini importanti.  La struttura, con tre livelli fuori terra, un grande interrato ed un terrazzo in copertura, conta 3 appartamenti con grandi loggiati affacciati sulle montagne e sul paesaggio tipico sud-tirolese.

L’involucro è in prevalenza trasparente al fine di inondare di luce naturale gli interni e di garantire leggerezza all’edificio. Sui fronti Est, Sud e Ovest il volume è progettato con una combinazione di sottili cornici bianche e lamelle verticali in alluminio, mentre il prospetto Nord presenta un numero molto limitato di aperture che risultano complanari alla facciata. Le cornici bianche definiscono inoltre le diverse funzioni del layout interno e creano logge indipendenti che appaiono come il proseguimento dei locali interni attraverso le vetrate con il telaio a filo. Le lamelle in alluminio, installate sul bordo delle cornici, sono posizionate strategicamente per garantire una certa privacy dagli edifici circostanti.  I parapetti in vetro extra-clear consentono di leggere le cornici bianche come dei telai puri e nello stesso tempo non ostruiscono la visuale dall’interno.

L’edificio raggiunge alti livelli di prestazioni energetiche ed è classificato come Casa Clima A, grazie al triplo vetro delle facciate, ai grandi spessori isolanti sul fronte Nord, al sistema di ventilazione forzata installato in ogni unità ed ai pannelli fotovoltaici e solari in copertura.  Lo sviluppo del progetto è stato supportato da diverse analisi e studi delle ombre, in modo da poter calibrare la profondità e l’esposizione delle logge sui tre fronti soleggiati per un comfort interno ottimale.

Per l’involucro in vetro è stato scelto un sistema con profili in ferro a taglio termico in modo tale da ridurre la dimensione dei telai delle ante, mentre per i grandi scorrevoli sui terrazzi a Sud si è optato per un azionamento motorizzato per un utilizzo più semplice e confortevole.  Sia per le ante che per gli scorrevoli i telai sono stati ricoperti di vetro sulla faccia esterna, in modo da risultare complanari alle porzioni fisse adiacenti.  Le grandi lastre fisse risultano completamente a filo del pavimento, soffitto e fianchi, al fine di ottenere la massima sensazione di continuità tra interno ed esterno.

Le unità al piano terra ed al primo piano sono organizzate con tre camere da letto e due bagni e mezzo, mentre l’appartamento al secondo piano prevede due camere e due bagni.

In ogni appartamento sono state posate doghe in rovere naturale per i pavimenti interni, e per gli esterni si è optato per una soluzione galleggiate a doghe di ipe. La falegnameria, le cucine e le porte sono state disegnate e realizzate su misura. I bagni sono rivestiti con una pietra calcarea chiara sabbiata, composta da lastre rettangolari di tre formati differenti per essere posate secondo un pattern dinamico, mentre i blocchi lavabo presentano un marmo scuro come top e cassetti in rovere naturale. Ogni unità è infine dotata di un camino in acciaio nero integrato nella parete attrezzata delle zone giorno.


  Scheda progetto: The Runkelsteiner
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
JM ARCHITECTURE

The Runkelsteiner

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata