extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

TREE

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

A Courmayeur la mansarda dal mood contemporaneo
Naturalità e comfort nel gioco di materiali firmato da Fabio Fantolino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/01/2016 - Ai piedi del Monte Bianco, nella cittadina di Courmayeur, Fabio Fantolino ha reinterpretato, con forme nette e attuali, una mansarda di una tipica casa montana attraverso l’utilizzo di legni caratteristici del luogo misti ad elementi in ferro nero, che ricreano il tradizionale ambiente della baita di montagna senza rinunciare a un senso di contemporaneità. 

Gli arredi e il rivestimento di pareti, soffitti e pavimenti, disegnati dallo studio di architettura, sono caratterizzati da un legno di abete recuperato e selezionato che conferisce naturalità e comfort all’ambiente, esaltando al contempo le travi di sostegno del tetto in cemento grezzo lasciate volutamente a vista, al fine di accentuare ulteriormente il contrasto tra atmosfera e modernità. 

Gli arredi presenti all’interno del soggiorno, pensato in continuità con la cucina e la zona pranzo, sono accostati alle opere d’arte e ai tessili, generando aree intime e raccolte: in particolare la zona lettura è composta da una poltrona in cuoio che avvolge comodamente il lettore, il cui libro è illuminato da una luce soffusa.
Le opere e gli oggetti di arte contemporanea che trovano spazio all’interno dell’appartamento, e in particolar modo nella zona giorno e nella camera da letto, sono dell’artista Fabio Pietrantonio.

In tutta la mansarda i corpi illuminanti sono pensati per conferire all’ambiente un’atmosfera accogliente attraverso una combinazione di diverse lampade: l’utilizzo di paralumi di stoffa plissettata che generano una luce calda e diffusa, si contrappone alla presenza delle applique poste sopra il tavolo da pranzo e nella camera da letto, che conferiscono un tocco più funzionale e industrial alle stanze, rafforzando così il mood contemporaneo dell’appartamento.

Il legno grezzo degli arredi del bagno e della cucina è ulteriormente esaltato dall’accostamento di top e rivestimenti in pietra grigia di Cogne che genera così un’ulteriore richiamo alle tradizioni costruttive della Valle d’Aosta.


  Scheda progetto: COURMAYEUR
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
15.09.2025
MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Fabio Fantolino

COURMAYEUR

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata