Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nel centro storico di Firenze 'La Petite' di Deferrari+Modesti
Elemento più riconoscibile è la parete scultorea in travertino
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/01/2015 - “La Petite", nel centro storico di Firenze, è un cocktail-restaurant, progettato da Deferrari+Modesti, nato dalla ristrutturazione di un fondo commerciale comunicante con un ristorante esistente. I committenti sono due giovani imprenditori di una famiglia di ristoratori, proprietari del locale attiguo, che desideravano realizzare un locale che si rivolgesse sopratutto a un'utenza locale, non solo turistica, come la maggior parte dei locali del centro. 

Un ambiente dalle dimensioni ridotte è stato trasformato in uno spazio raccolto, ma al tempo stesso arioso. Lo spazio sul quale intervenire era eccessivamente frammentato e reso angusto da un soppalco e da una scala sovradimensionati e ingombranti. La rimozione di questi elementi è stato punto di partenza di un intervento che permette di poter apprezzare nuovamente le altezze tipiche del fabbricato ottocentesco, restituendo valore al volume e alla profondità dello spazio originale. Al piano terra il cocktail-bar è lo spazio del movimento, adatto appunto ad un cocktail o ad un pranzo veloce.

Al livello superiore, la saletta offre un ambiente raccolto, quasi un salotto domestico: una grande panca ricoperta di cuscini sottolinea la parete centrale, un sistema di mensole all'altezza dei tavoli riequilibra le proporzioni della stanza affrescata, grandi specchi ingrandiscono l'ambiente riflettendo la luce proveniente dalle grandi aperture, a terra un pavimento in vinile intrecciato, dà la sensazione di un grande tappeto. 

La qualità dello spazio al piano terra ha suggerito di lavorare sulla parete, realizzando una scultura parietale in pietra chiara, che rischiarasse l'ambiente e ne divenisse un punto focale. Molteplici sono le suggestioni che hanno corroborato l'idea attorno alla quale la parete ha preso forma. I paramenti murari e i lastricati di Firenze costituiscono un primo riferimento: pietre lisce giustapposte a rugose, superfici levigate accanto a scalpellate, rigate, bocciardate; la geometria, la tridimensionalità delle bugne. 

Nella parete, dunque, si ritrova l'elemento più riconoscibile dello spazio, la traccia che maggiormente riesce a connotarlo, ma senza una eccessiva fissità e rigidità, poiché è mutevole con la luce e produce, di ora in ora, effetti variabili grazie al disegno delle ombre. Per raggiungere questo risultato, la ricerca si è indirizzata nelle progettazione di un unico elemento in grado, a seconda della sua rotazione e della giustapposizione degli elementi tra loro, di creare infinite configurazione variabili nella loro geometria. Non potendo però attendere il processo di industrializzazione dell'elemento, la parete è stata poi realizzata, come fosse la prototipazione di questo studio, scomponendo l'elemento in lastre triangolari di travertino, di spessore variabile, incollate ciascuna su supporti diversi. Per ottenere la complessità geometrica e il gioco di ombre ricercato, è stata studiata la posizione e la rotazione di ogni singolo pezzo.

 


  Scheda progetto: LA PETITE
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Foto: MeDisProject
Vedi Scheda Progetto
Javier Deferrari
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
DEFERRARI+MODESTI

LA PETITE

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata