Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa DCS a Ragusa vince il Premio RI.U.SO_03
'Sottrazione' come modalità e strategia di trasformazione e riuso dell’esistente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/10/2014 - Casa DCS a Ragusa - di Giuseppe Gurrieri e Valentina Giampiccolo è il progetto vincitore, nella sezione Architetti, della III edizione del Premio RI.U.SO, bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Oggetto dell’intervento è una porzione di un unico corpo di fabbrica, ubicato nel centro storico, che nel tempo ha subito numerosi rimaneggiamenti dovuti a frazionamenti e suddivisioni che oggi ne fanno un incastro di diverse proprietà. L’intervento, grazie allo svuotamento di una porzione dell’edificio, consente una riorganizzazione ottimale degli spazi inducendo i progettisti a riflettere sulla “sottrazione” come modalità e strategia di trasformazione e riuso dell’esistente. Tale strategia, che presuppone la rinuncia consapevole ad una quota di volume preesistente per ottenere benefici rilevanti ed efficaci, permette la creazione di una corte interna e una migliore circolazione e fruizione degli spazi abitativi.
La corte, che diviene il nuovo ingresso dell'abitazione, coniuga tracce conservative ed innovazione: il tipo della corte è in se stesso un'importazione da consolidate tradizioni costruttive. Le passerelle in grigliato metallico con ringhiere da recupero in stile liberty sottolineano per netto contrasto il peso della muratura piena. 

Secondo e terzo classificato del Premio RI.U.SO, per la stessa sezione, rispettivamente “Tecnopolo per la ricerca industriale. Riqualificazione del capannone 19 dell'area ex ‘Officine Meccaniche Reggiane’” a Reggio Emilia di Andrea Oliva e “Rigenerazione del parcheggio multipiano a San Salvo” a Chieti di Michele Marigrasso. 
Nella sezione Università, Enti, Fondazioni, Associazioni, il riconoscimento principale è andato al progetto “Tor Sapienza cmyk* / c = ciano m = magenta y = yellow k = key / La chiave del progetto è il colore” a Roma - di Valerio Galeone; seguito da “Giardino comunitario Lea Garofalo” a Milano di Atelier delle Verdure ed ex equo, per il terzo premio, da “PLASSMA MESH” a Medellin in Colombia di Aitor Martinez e da “Waste is More_Il riuso dei rifiuti per il progetto di una biblioteca temporanea” di Eleonora Montalbano, Università degli studi di Palermo. 

Per RIUSO_03, Premio per la rigenerazione sostenibile della città, sono pervenute oltre 300 proposte, tra realizzazioni, progetti di concorso e tesi di laurea. La tipologia dei progetti presentati riguarda sia piccoli, ma significativi, interventi urbani, sia il recupero di grandi aree dismesse; proposte visionarie e specifici interventi di miglioramento energetico e statico degli edifici; recupero di cave e ambienti naturali e riqualificazione di grandi infrastrutture urbane; nuove forme dell’abitare e riuso temporaneo con la partecipazione dei cittadini.

 

 

 


  Scheda progetto: Casa DCS
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
Filippo Poli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Technopole for industrial research
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Kai-Uwe Schulte-Bunert
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giuseppe Gurrieri

Casa DCS
  Scheda progetto:
andrea oliva

Technopole for industrial research

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata