Dimensione testo  |
|
Ph. Nick Dearden
15/05/2025 - Da buia casa a schiera di matrice vittoriana a residenza di ispirazione brutalista. Con il progetto Concrete Plinth House nella zona est di Londra, DGN Studio ridisegna la dimora di una giovane coppia con lo scopo di creare spazi versatili per il relax, l'intrattenimento e l'organizzazione di cene intime o serate artistiche.
L'incarico iniziale era di riconfigurare una buia cucina esposta a nord in un'area comune luminosa per eventi e riunioni, e di riorganizzare il bagno al piano superiore. Tuttavia, il progetto si è rapidamente evoluto, includendo una ristrutturazione leggera del piano superiore. La scelta di materiali naturali e un'intelligente pianificazione degli spazi costituiscono il fulcro del progetto.
La tipica disposizione vittoriana di piccoli ambienti separati diventa una planimetria funzionale, fluida sia fisicamente che visivamente. Aperture parallele a gradini collegano ogni spazio e offrono ampie viste dall'ingresso e dal living anteriore fino al giardino posteriore.
I pavimenti in legno Dinesen e le tenui piastrelle in graniglia conducono i visitatori in cucina, dove il cemento domina lo spazio. Lunghe e basse panche in cemento si ergono dai pavimenti in cemento per delimitare il perimetro della cucina e della sala da pranzo, fungendo da sedute multiuso, palchi e supporti espositivi.
Il piano di lavoro in cemento della cucina è sospeso su mobili Farrow & Ball "Railings" fumé, con un rivestimento in microcemento sulle pareti superiori. Una porta nascosta conduce a un vano di servizio per gli elementi funzionali.
La pesantezza del cemento è bilanciata dall'uso del rovere chiaro e da un ampio lucernario sopra l'isola della cucina.
Semplici finestre a ghigliottina in rovere lasciano entrare ancora più luce, un omaggio alle tradizionali vetrate delle case a schiera di epoca vittoriana, e prolungano la larghezza della cucina fino al verdeggiante corridoio laterale.
A fronte dell'altezza opprimente del soffitto della cucina esistente, DGN Studio ha abbassato il livello del pavimento di mezzo metro e ha optato per una struttura a soffitto in legno a vista per garantire al nuovo ampliamento la massima luce e altezza possibili.
Il livello del pavimento ribassato è strutturalmente espresso come un vassoio in cemento da cui si elevano tre colonne in cemento che sostengono una struttura in acciaio a T che a sua volta sostiene il piano superiore della casa.
Il 'vassoio' interno in cemento si estende nel giardino, dove i muri di contenimento, i plinti e i gradini in cemento formano panchine e posti a sedere informali.
Il restyling del piano superiore ha un tocco più leggero: una cappa del camino in disuso viene rimossa e il bagno è riorganizzato in uno spazio privato funzionale e ben illuminato. La finestra del bagno in precedenza dava sulla doccia adiacente, quindi DGN Studio l'ha spostata e ha aggiunto un lucernario sopra la vasca per ripristinare luce e privacy sia per i clienti che per i vicini.
Gli architetti hanno giocato con profondità e funzionalità in un sito urbano così ristretto. Le panchine interne in cemento vengono utilizzate anche all'esterno; le finestre a ghigliottina perforano i lunghi e bassi volumi in cemento, creando sedute ad angolo intermittenti lungo il percorso laterale di ritorno e il patio posteriore.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|