Lema

Warli

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gatti per il “Museo dell’ Automobile” a Nanjing
Un percorso espositivo ‘‘a misura d’automobile’’
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/12/2008 – Sarà Francesco Gatti a progettare il Museo dell’Automobile di Nanjing, Cina. Classe 1973, l’architetto romano (che, già da diverso tempo, si divide tra la capitale italiana e Shanghai) ha meritato il primo posto nella competizione internazionale per la progettazione del nuovo Centro, dedicato al mezzo di trasporto più popolare nella storia degli ultimi due secoli.
 
Caratteristica principale del volume, un sistema di “doppia circolazione”, che consente ai visitatori di ammirare la collezione del Museo muovendosi tanto a piedi, quanto all’interno della propria autovettura. A permettere tutto questo, la struttura interna dell’edificio, costituita da una rampa a spirale divisa da una superficie vetrata in un’area esterna, destinata alla circolazione delle automobili, ed una interna, pensata per i pedoni.
 
Stando a quanto stabilito dal progetto, la rampa carrabile vede i visitatori automuniti muoversi su un percorso che, principiando dal piano terra, ritmato da brusche salite e discese, conduce all’ultimo livello della struttura. La varietà delle inclinazioni consente di ammirare la collezione del Museo fruendo di varie prospettive ed angolazioni. Ai piani bassi (caratterizzati dalla presenza di alti soffitti - fino a 9 metri per il livello 0 della struttura) i veicoli più moderni, quelli superiori ospitano invece gli esemplari d’epoca.
 
Sull’ultimo livello della struttura, Gatti disegna un parcheggio dove poter  lasciare il proprio veicolo per visitare a piedi il museo, percorrendone il tragitto “interno”. Passeggiando sulla rampa pedonale - caratterizzata da una leggera pendenza (da 0 a 7%), quasi fosse uno scivolo - è possibile raggiungere il pian terreno senza sforzo. L’assenza di gradini, barriere o forti dislivelli è pensata per evitare ogni sorta di distrazione nella fruizione dell’itinerario museale.
 
A destra e a sinistra della rampa, le varie funzioni del Centro: open space, uffici, sale riunioni, sale per conferenze, laboratori, bagni e cucine suddivisi da pareti in vetro. Giunti alla fine del percorso, degli ascensori riportano i visitatori all’ultimo piano, dove poter recuperare la propria autovettura.
 
I fronti esterni della struttura appaiono alla maniera di “un foglio di cartone ripiegato e spieghettato piú volte, dove ogni piega sará la scusa per esporre, in un inclinazione adeguata le automobili agganciate al pavimento inclinato. L’edificio si presenterà come un espositore di automobili a scala urbana, con le sue pieghe accattivanti cariche di scintillanti autovetture”, commenta Gatti.
 
I lavori di realizzazione del progetto partiranno nel 2009.

  Scheda progetto: “Car Experience” - Museo per Automobili
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
  Scheda progetto:
3GATTI ARCHITECTURE STUDIO

“Car Experience” - Museo per Automobili

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata