SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mogu + Arup lanciano un nuovo sistema di pannelli acustici a base di micelio
Una soluzione sostenibile per riconfigurare i propri spazi di lavoro
Autore: ilaria galliani
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/08/2021 - Arup e la design company italiana, Mogu, hanno sviluppato uno dei primi sistemi di pannelli fonoassorbenti a base di micelio al mondo. Questa soluzione fornisce alle aziende un'opzione più sostenibile per riconfigurare i propri spazi di lavoro nel mondo post-pandemico.

Mentre le aziende si preparano a rientrare nei loro uffici, il sistema FORESTA può aiutare a creare spazi di lavoro creativi e di alta qualità. Numerose aziende stanno adottando un approccio ibrido al lavoro, riprogettando gli spazi lavorativi. Gli uffici devono essere quindi riconfigurati per adattarsi alle nuove modalità di lavoro, creando zone adatte al co-working creativo.
 
I prodotti basati su biomateriali responsabili costituiscono uno strumento estremamente utile a tutte le aziende che intendono progettare i propri spazi di lavoro in modo sostenibile, migliorando al contempo il comfort acustico degli spazi interni. Inoltre, il sistema FORESTA contribuisce allo stoccaggio di CO2, in quanto durante il ciclo di crescita vegetativa della materia il micelio immobilizza le componenti di carbonio che risiedono all’interno dei terreni di crescita stessi. In più, il processo di biofabbricazione del sistema FORESTA risulta estremamente meno dispendioso di energia rispetto agli input di cui necessitano i tradizionali processi produzione di materiali sintetici di origina fossile e finita.

Quasi il 40% delle emissioni di carbonio sono generate dagli edifici e dalla filiera delle costruzioni*. C'è quindi un'attenzione particolare nell’identificare materiali come il micelio, il legno e altri prodotti naturali che possano essere usati come alternative ai materiali tradizionali quali la plastica, il metallo e il cemento.

L'industria contribuisce inoltre a circa il 40% dei rifiuti totali del mondo** e con l’incremento di uffici e strutture ricettive che vengono ristrutturati ogni cinque anni circa, la riconversione degli interni è particolarmente dispendiosa.

I pannelli acustici sono fatti di materiali naturali e sono completamente biodegradabili, mentre la struttura in legno può essere riutilizzata, riducendo i rifiuti prodotti sia dai singoli utilizzatori sia nell’industria delle costruzioni.
 
Il sistema FORESTA è stato progettato per affiancare le imprese nella transizione ad un'economia circolare, lontano dal sistema "Take-Make-Waste". I pannelli sono composti da moduli acustici realizzati con residui agricoli dell'industria tessile su cui viene coltivato un tessuto vegetativo di micelio - supportati da un'intelaiatura di legno di faggio regionale. Queste colture di funghi si combinano e si interconnettono con le fibre tessili naturali e, dopo un trattamento termico, creano un nuovo materiale bio-composito durevole con proprietà fonoassorbenti comprovate. Il materiale biocomposito finale non contiene spore, sostenendo ambienti sani e sicuri. Le aziende saranno in grado di personalizzare i pannelli per colore e struttura, grazie al loro design modulare.

Mogu su Archiproducts























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
1
2
3
4
MOGU

WAVE | Pannello acustico a parete
KITE | Pannello acustico a parete
FIELDS | Pannello acustico a parete
PLAIN | Pannello acustico a parete

MOGU

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata