Warli

Nuova D180

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Donne nell’architettura contemporanea: l’esempio svizzero e finlandese
In calendario due incontri online il 1° e il 15 ottobre promossi dall'Ordine degli Architetti di Milano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Verstas Architects, Aalto School of Business - Otaniemi Espoo Ph.Mika Huisman Verstas Architects, Aalto School of Business - Otaniemi Espoo Ph.Mika Huisman
23/09/2020 - Giovedì 1° ottobre dalle 18.00 alle 20.00 si svolgerà, in Webinar e Facebook Live, il primo dei due incontri online “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio svizzero e finlandese” parte del palinsesto  “I talenti delle donne” - parte del palinsesto  “I talenti delle donne” del Comune di Milano - che saranno ospitati nell’aula digitale dell’ Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano rispettivamente il 1° e il 15 ottobre 2020.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano è curata dall’architetto Arianna Callocchia e si pone l’obiettivo di presentare il ruolo e l’importanza che le donne rivestono in architettura, creando un’occasione di confronto, scambio professionale e dialogo costruttivo tra la realtà italiana e quella internazionale svizzera e finlandese.


2b architectes_Villa urbaine 4 en 1 Beaumont_ph. Roger Frei.


Durante la prima conferenza “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio svizzero”,  vengono illustrate, dalle stesse progettiste, alcune opere realizzate recentemente in Svizzera con l’intento di presentare il loro approccio e la loro filosofia progettuale nell’architettura contemporanea rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologia, della riqualificazione edilizia e del rapporto con il contesto storico, culturale e urbano in cui viviamo. 

Dopo i saluti di Barbara Soro, Consigliere Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Sabrina Dallafior, Console generale di Svizzera a Milano, la conferenza si articolerà con i due interventi di Stephanie Bender, 2b architectes di Losanna e di Anne-France Aguet, architetto di Mendrisio moderati da Maria Vittoria Capitanucci, storico dell’architettura, Politecnico di Milano.
Stephanie Bender, illustrerà alcuni progetti realizzati in Svizzera selezionati per le caratteristiche innovative e per il rapporto con il contesto storico e urbano in cui sono inseriti. Anne-France Aguet presenterà il progetto della Filanda, un nuovo centro culturale aperto recentemente a Mendrisio.

L’incontro è patrocinato dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Milano, dal CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti PPC, dal Consolato generale di Svizzera a Milano, dalla SIA – società svizzera degli ingegneri e degli architetti e dalla SIA – società svizzera degli ingegneri e degli architetti – sezione internazionale con il contributo di Garofoli Spa.


Arch.Aguet_La Filanda_Mendrisio_ph. courtesy of La Filanda_interno


Giovedì 15 ottobre dalle 18:00 alle 20.00 si svolgerà, sempre in Webinar e Facebook Live, il secondo incontro online “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio finlandese”.
Durante la seconda conferenza “Il contributo delle donne nell’architettura contemporanea: l’esempio finlandese”,  vengono illustrate, dalle stesse progettiste, alcune opere realizzate recentemente in Finlandia con l’intento di presentare il loro approccio e la loro filosofia progettuale nell’architettura contemporanea rispetto ai temi della sostenibilità ambientale, dell’innovazione tecnologia, della riqualificazione edilizia e del rapporto con il contesto storico, culturale e urbano in cui viviamo. 

Dopo i saluti di Marialisa Santi, Consigliere Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e di Pia Rantala-Engberg, Ambasciatore di Finlandia in Italia, la conferenza si articolerà con i due interventi di Riina Palva, Architetto SAFA, Verstas Architects Ltd di Helsinki e di Selina Anttinen, Architetto SAFA, AOA Anttinen Oiva Architects Ltd di Helsinki moderati sempre da Maria Vittoria Capitanucci.
Riina Palva, illustrerà il progetto del Väre Building dell’Aalto University nel campus di Otaniemi a Espoo in Finlandia realizzato vicino all’edificio principale progettato da Alvar ed Elissa Aalto nel 1960. Selina Anttinen presenterà Wood City, un nuovo progetto di città sostenibile a Helsinki che comprende abitazioni, hotel e uffici con parcheggi, e il progetto della nuova costruzione in legno (carbon neutral) Katajanokan Laituri a Helsinki.


AOA_Katajanokanlaituri_Helsinki_ph. AOA architects


L’incontro, organizzato in collaborazione con ATL – The Association of Finnish Architects’ Offices è patrocinato dall’Ambasciata di Finlandia in Italia, da SAFA – Finnish Association of Architects, dall’Archinfo Finland - Architecture Information Centre Finland, dall’Ordine Architetti PPC della provincia di Milano e dal CNAPPC Consiglio Nazionale Architetti PPC con il contributo di Garofoli SpA.

Gli interventi si terranno tutti in lingua inglese.

 

  Scheda evento:
Convegno:
01/10 ONLINE
Il contributo delle donne nell’ architettura contemporanea: l’esempio svizzero
  Scheda evento:
Convegno:
15/10 ONLINE
Il contributo delle donne nell’ architettura contemporanea: l’esempio finlandese


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
01/10 ONLINE
Il contributo delle donne nell’ architettura contemporanea: l’esempio svizzero
  Scheda evento:
15/10 ONLINE
Il contributo delle donne nell’ architettura contemporanea: l’esempio finlandese

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata