Nuova D180

Lema

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


90 opere per conoscere di André Kertész
Fino al 10 marzo al Centro Culturale di Milano
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz

21/02/2019 - È visitabile fino al 10 marzo la mostra André Kertész. Lo stupore della realtà”, ?curata da Roberto Mutti e ideata da Camillo Fornasieri e organizzata dal Jeu de Paume di Parigi, in collaborazione con la Mediathèque de l’Architecture et du Patrimoine, Ministère de la Culture France, con diChroma photography e con il Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano.

L’esposizione presenta al pubblico 90 straordinarie opere che invitano a scoprire l’arte del grande fotografo e a lasciarsi sorprendere da quelle linee - così già mature in Kértesz - di un’immagine capace di reinventare la realtàdestinata a segnare un preciso percorso nella fotografia contemporanea. Un percorso sempre sollecitato da una sorgente, lo stupore della realtà.

La Mostra è scandita da quattro sezioni che abbracciano diverse stagioni della sua vita e della sua opera.
Una vera rivelazione, forse anche per il pubblico degli esperti, riguarda la presentazione di una rara serie di fotografie a colori nelle quali l’autore conserva il rigore compositivo ma arricchisce la sua visione di nuove possibilità espressive tutte giocate sui toni lievi di cromatismi mai aggressivi.

“André Kertész. Lo stupore della realtà” ci accompagna in un ideale viaggio dove inizialmente prediamo familiarità con lo sguardo dell’autore sulla sua Ungheria rurale e tradizionale dove già realizza assoluti capolavori, come “L’uomo sott’acqua” e anticipa composizioni che poi si ritroveranno nelle immagini scattate a Parigi.

Qui scopre una città europea dove può frequentare il circolo degli artisti ungheresi del quartiere di Montparnasse, rimanere colpito (non solo dal punto di vista artistico) dagli incontri con Piet Mondrian, Fernand Léger e Marc Chagall, conoscere il surrealismo di André Breton, che poi declina personalmente per rimanere all’interno della dimensione ironica, anziché concedersi allo spaesamento e all’assurdo.

Quando arriva negli Stati Uniti (ma anche nei successivi viaggi in Giappone, in Martinica e ancora in Francia) quel suo stile svelerà i tratti di un America singolare e intensa, diversa dal reportage. Fino allo straordinario riconoscimento nel 1964, al Museum of Modern Art di New York: si sprecano gli elogi.
Da quel momento Londra, Parigi, Stoccolma, Melbourne, Tokyo, Buenos Aires, Venezia ospiteranno i suoi lavori. 

L’umanità e un lavoro appassionato hanno sempre contraddistinto l’autore che ha trovato nell’adorata moglie Elisabeth, morta nel 1977, la sua più grande sostenitrice.

Nell’ultima fase della sua vita creativa e soprattutto quando non sarà più in grado di uscire di casa, Kertész comincia a fotografare dalla finestra del suo appartamento in Washington Square realizzando immagini che riprendono quel tipo di ripresa dall’alto che è stata una caratteristica costante della sua visione fin dagli esordi.

Durante la sua carriera André Kertész ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti ed è stato fonte di ispirazione per importanti artisti e fotografi suoi contemporanei e fino ad oggi.  Per lui “qualsiasi aspetto del mondo, dal più banale al più importante, merita di essere fotografato, con amore”. E’ dallo stupore verso fatti inconsueti o quotidiani, esterni o interni, che nasce la possibilità di far diventare le cose “fotografia”. Con le sue riprese ravvicinate o a volo d’uccello, la sua passione per le strutture geometriche, le ombre e le silhouette, la sua attenzione per le forme di oggetti anche umili (una forchetta, un paio di occhiali) di cui coglie l’armonia, l’artista ungherese dialoga idealmente con il linguaggio del design. 


  Scheda evento:
Mostra:
16/01-10/03 CENTRO CULTURALE DI MILANO
André Kertész. Lo stupore della realtà



Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz


Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz


Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz


Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz


Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz


Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz


Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz


Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz


Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
Ministe`re de la Culture / Me´diathe`que de l’architecture et du patrimoine / Dist Rmn-GP © Donation Andre´ Kerte´sz
1
2
3
  Scheda evento:
16/01-10/03 CENTRO CULTURALE DI MILANO
André Kertész. Lo stupore della realtà

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata