La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Ri-abitare le Chiese chiuse
A Treviso il seminario e l'incontro con Tobia Scarpa
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Chiesa di Sant'Anna, Venezia 2014 | Foto: Sissi Cesira Roselli Chiesa di Sant'Anna, Venezia 2014 | Foto: Sissi Cesira Roselli
23/01/2019 - Chiese che diventano negozi, bar, ristoranti, abitazioni, o addirittura palestre, centri di benessere, discoteche. Accade in paesi come Francia, Belgio, Olanda, Germania, Svizzera, Stati Uniti e Canada, ma molti casi si sono verificati anche in Italia. Non si posseggono dati certi sul numero di chiese chiuse, o vendute e riutilizzate nei modi più disparati perché non è stata ancora compiuta un’indagine sistematica, tuttavia il fenomeno, sempre più evidente, è oggetto di attenzione sia da parte della Santa Sede che della stampa, di università e centri di ricerca.

A questo tema Fondazione Benetton e Università Iuav di Venezia dedicano il seminario pubblico Ri–abitare le chiese chiuse. Patrimoni, nuovi usi, paesaggi, a cura di Luigi Latini e Sara Marini, in programma giovedì 24 gennaio alle ore 15.30, nella chiesa di San Teonisto di Treviso, che si propone di affrontare i temi della dismissione del patrimonio ecclesiastico e del possibile riutilizzo dello stesso.

Dopo i saluti di Marco Tamaro, direttore della Fondazione Benetton, e di don Paolo Barbisan, direttore dell’Ufficio diocesano per l’arte sacra e i beni culturali, introduzione a cura di Luigi Latini, Università Iuav di Venezia, e interventi di Luigi Bartolomei, Università degli Studi di Bologna; Sara Marini, con Micol Roversi Monaco, Elisa Monacie Andrea Pertoldeo, Università Iuav di Venezia; Leonardo Servadio, giornalista di «Avvenire».

Saranno affrontati in particolare il caso della chiesa di San Teonisto a Treviso, oggi una delle sedi della Fondazione Benetton, e la ricerca sulle chiese chiuse di Venezia, sviluppata presso l’Università Iuav di Venezia, che è all’origine dell’iniziativa.

Il seminario sarà seguito, alle ore 18.30, da un incontro pubblico con l’architetto Tobia Scarpa che racconterà l’intervento di recupero della chiesa di San Teonisto.

Il complesso restauro, iniziato nel 2014 e ultimato alle fine del 2017, ha restituito un’architettura rinnovata, ma capace di raccontare i segni del passato di un luogo protagonista di una storia lunga e travagliata, che oggi si offre quale centro culturale per la città. Costruita a partire dal 1434 dalle monache benedettine del Monastero di Mogliano Veneto (Treviso), la chiesa ha attraversato, a partire dall’Ottocento, molte vicissitudini: una parziale spoliazione in epoca napoleonica, i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, diverse destinazioni d’uso e anni di abbandono nella seconda metà del Novecento, fino all’acquisizione nel 2010 da parte di Luciano Benetton che l’ha successivamente donata alla Fondazione Benetton Studi Ricerche.

 

  Scheda evento:
Convegno:
24/01 TREVISO, CHIESA DI SAN TEONISTO
Ri-abitare le chiese chiuse. Patrimoni, nuovi usi, paesaggi


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
04.06.2024
Un'orticoltura ecologica dentro la città
04.06.2024
La migliore architettura del vino è veronese
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda evento:
24/01 TREVISO, CHIESA DI SAN TEONISTO
Ri-abitare le chiese chiuse. Patrimoni, nuovi usi, paesaggi

 NEWS CONCORSI
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata