Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Il mestiere dell’architetto? Ce lo spiega Mario Cucinella
La lecture dell'architetto presso Palazzo Vecchio a Firenze
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/06/2018 - È fissata per domani, venerdì 15 giugno, alle 18, in Sala dei Gigli a Palazzo Vecchio di Firenze, la lecture di Mario Cucinella intitolata “Metamorfosi: dalle radici all’albero – Il mestiere dell’architetto” organizzata dal direttore artistico del Museo Novecento Sergio Risaliti in collaborazione con la rivista Area e grazie al supporto di Lobafer.

L'incontro, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, è stato organizzato a margine del progetto “Paradigma: il tavolo dell’architetto” (fino al 21 giugno al Museo Novecento) che vede protagonista i progetti dell’architetto e curatore del Padiglione Italia della XVI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

“I bisogni delle persone stanno cambiando e si prospettano nuove sfide economiche e ambientali – spiega Mario Cucinella -. L’architettura è chiamata ad offrire le giuste risposte in armonia con l’ambiente e il contesto culturale. Ma c’è ancora un evidente scollamento tra le ambizioni e i risultati quando si parla di sostenibilità. Per colmare il divario è necessario ridisegnare la figura professionale dell’architetto attraverso i nuovi strumenti di lavoro e percorsi di apprendimento mirati. Immaginare edifici sostenibili vuol dire aprire un profondo dialogo con il clima e con il luogo. Dobbiamo immaginare edifici a bassa tecnologia per far lavorare di più la forma e i materiali, i quali stanno diventando sempre più parte attiva nel risultato, svolgendo un lavoro invisibile all’interno di una nuova economia circolare. Questo processo mi sembra più vicino alla complessità della natura piuttosto che a quella dell’artificio meccanico. Edifici con alto grado d’empatia, un’empatia creativa”.

Durante la lecture del prossimo 15 giugno, l’architetto offrirà spunti al pubblico per una progettazione sostenibile, empatica e creativa, dando la propria interpretazione su ciò che significa “fare il mestiere dell’architetto“ oggi.


  Scheda evento:
Convegno:
15/06 PALAZZO VECCHIO
Metamorfosi: dalle radici all’albero – Il mestiere dell’architetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda evento:
15/06 PALAZZO VECCHIO
Metamorfosi: dalle radici all’albero – Il mestiere dell’architetto

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata