Dimensione testo  |
|
16/11/2004 – Si conclude domani “Import-Export” il progetto voluto dall’Associazione Urban reGENeration e sviluppato in sinergia tra l’Associazione urban ReGENeration, l’Ordine degli Architetti di Genova e il gruppo L21, formato da quattro studi di architettura di Lipsia.
Dopo il primo workshop a Lipsia (ai primi di settembre) l’incontro di domani a Genova conclude questo progetto sul tema della rigenerazione urbana.
L’idea alla base di questa iniziativa è sintetizzato proprio dall’espressione “import-export”: “importare” (“esportare”) artisti e architetti-scenografi genovesi abituati ad una città assetata di spazi aperti, al fine di farli lavorare a Lipsia sul tema della atrofizzazione del tessuto urbano ed “esportare” (“importare”) architetti di Lipsia a Genova per farli lavorare su un´area ad alta densità abitativa.
Il programma della giornata di domani prevede alle 18 il saluto di Bruno Gabrielli – Assessore alla Qualità Urbana Comune di Genova, Domenico Podestà – Presidente Ordine degli Architetti di Genova, Caterina Cifatte – Ufficio Progetti Speciali Comune di Genova e Domenico Minniti – Presidente circoscrizione centro ovest.
A seguire la presentazione del progetto a cura di Hilda Ghiara e Gianluca Cristoforetti – Associazione Urban ReGENeration, Sabrina Boidi – artista, partecipante workshop Lipsia, Enrico Fossa – architetto, partecipante workshop Lipsia e Pietro Millefiore – architetto partecipante workshop Lipsia.
Gli esiti del progetto presentati da Maria Bozzocosta, Heiko Kuppardt, Tobias Franke, Dirk Stenzel, Dagmar Janik e un dibattito finale chiuderanno il primo workshop di Urban reGENeration.
L’appuntamento è fissato per le 18 alla Circoscrizione Centro-Ovest - via Sampierdarena 34
Il progetto urban REGeneration
urban reGENeration’ in corso a Genova dal 13 novembre 2004 al 9 gennaio 2005 (presso la Loggia della Mercanzia) nell’ambito del programma di eventi di Genova 2004, Capitale Europea della Cultura si articola in 3 parti:
1 Città delle immagini’
Un concorso cinematografico internazionale di cortometraggi conclusosi a luglio. I filmati pervenuti saranno proiettati all’interno della mostra.
2 ‘+ città’
Un’esposizione dedicata agli aspetti architettonici ed urbanistici della rigenerazione.
3 Città in rete’
Una serie di workshop, forum internazionali tra gli attori dei processi di rigenerazione urbana all’interno della parte espositiva.
Associazione culturale ‘urban reGENeration’
L’associazione culturale urban reGENeration nasce con lo scopo di promuovere la conoscenza e la diffusione di esperienze di rigenerazione urbana in Europa, studiare e divulgare le caratteristiche culturali, architettoniche, urbanistiche, sociali ed economiche delle città in trasformazione.
Proprio per questo urban reGENeration ha tra i suoi scopi di favorire dibattiti, convegni e seminari inerenti l’analisi e lo studio della rigenerazione urbana in Europa; organizzare mostre che espongono materiali sul tema; promuovere la produzione, la stampa, la raccolta e la diffusione – nelle forme possibili e consentite – di libri, riviste, manoscritti, materiale audiovisivo e pubblicazioni varie.
Ufficio stampa ‘urban reGENeration’
Antea
Pierfrancesco Galliena
[email protected]
Tel +39.02 72094266
Cell +39.335.6232076
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|