Dimensione testo  |
|
Ettore Sottsass jr, Il pianeta come festival, 1973, matite colorate su carta
28/11/2012 - “Pianeta Vienna e dintorni” è la mostra a cura di Gianni Pettena che si inaugura il prossimo 30 novembre, in occasione dell’apertura di un nuovo spazio espositivo a Milano, ossia la Galleria Giovanni Bonelli, dell’omonimo gallerista di Mantova.
L’iniziativa presenta i lavori di sei maestri dell’architettura del Novecento, Raimund Abraham, Hans Hollein, Max Peintner, Gianni Pettena, Walter Pichler, Ettore Sottsass, attraverso l’esposizione di circa 40 opere tra disegni, modelli, fotografie, dipinti e fotomontaggi.
I sei architetti scelti, artisti a tutto tondo, sono uniti dalla ricerca linguistica e concettuale che attiene all’ambito del progetto d’architettura, nella direzione dell’interdisciplinarietà e della visionarietà. Gli stessi Hollein e Pichler, che per lungo tempo hanno lavorato assieme, predicavano nel 1962 il motto ‘tutto è architettura’.
Se negli anni Sessanta e Sessanta l’idea perseguita era quella di superare i confini dell’architettura, la mostra “Pianeta Vienna e dintorni”, che resterà aperta fino al prossimo 2 febbraio, intende oggi attualizzare il medesimo concetto, facendo sì che discipline come l’arte e l’architettura si contaminino vicendevolmente.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Raimund Abraham, Haus mit 3 Maurern, 1972, matite colorate su carta Walter Pichler, Compact City, 1963-64, gesso e vetro con applicazioni metalliche Max Peintner, L'indomìta forza d'attrazione della natura, 1970-71, matita su carta Hans Hollein, Transformation New York, Superstructure over Manhattan, 1962, fotomontaggio Gianni Pettena, Ice House I, Minneapolis 1971, fotografia
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|