02/03/2010 – Sognando il Brasile: a Roma, fino al prossimo 2 maggio, presso il Museo Hendrik C. Andersen, sarà possibile conoscere e apprezzare il lavoro di Brasil Arquitetura attraverso la mostra itinerante “A tradição do novo/La tradizione del nuovo”. Lo studio, fondato nel 1979 da Francisco Fanucci e Marcelo Ferraz (entrambi allievi di Lina Bo Bardi), rappresenta oggi uno degli atelier d’architettura contemporanea più apprezzati del Sud America.
Con 30 anni di lavoro alle spalle, molti dei quali dedicati al recupero e alla trasformazione delle architetture esistenti e alla progettazione museografica, Brasil Arquitetura presenta a Roma una rassegna di importanti progetti realizzati, espressione di quella ricerca per “un'architettura costruita sulla conoscenza delle radici culturali dei luoghi e dei suoi abitanti” che caratterizza da sempre l’operato del team. Una rappresentazione significativa della meticolosità progettuale dell’atelier è fornita da edifici come il museo dell’immigrazione giapponese KKKK (2001) a Registro (Brasile), il Museo Rodin a Bahia (2006) o il Museo del Pane (2007), primo intervento di recupero dei mulini edificati dalla comunità veneta nella regione del Rio Grande do Sul.
L’esposizione, già presentata in Giappone presso il Tokyo Art Museum ed il Centro Universitario “Maria Atonia” di San Paolo (Brasile), raccoglie inoltre una collezione di arredi della falegnameria Baraúna, una rassegna di scatti fotografici di Marcelo Ferraz sull’architettura rurale della Serra de Mantiqueira ed il filmato “O Milagre do Pão” (“Il miracolo del pane”) di Isa Grinspum, dedicato alle tradizioni della regione del Rio Grande di Sul.
|