Lema

Nuova D180

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Una mostra omaggia Raili e Reima Pietilä
Protagonista l'architettura espressionista della coppia finlandese
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/04/2009 - L' Utzon Center di Aalborg (Danimarca) ospita in questi giorni la mostra itinerante intitolata “Raili and Reima Pietilä”.

L’esposizione è interamente dedicata al lavoro dei coniugi - architetti finlandesi Pietilä, il cui lavoro ha allargato i confini della progettazione del ventesimo secolo. Protagonisti della rassegna sono i documenti gli schizzi autografi e gli scatti fotografici raccolti nel vastissimo archivio (contenente circa 30.000 disegni ed altri materiali) donato da Raili Pietilä e sua figlia Annukka Pietilä al museo di Architettura Finlandese di Helsinki nel 2002.

Principiata negli anni ‘60 del Novecento, la lunga carriera dei coniugi Pietilä è stata caratterizzata da un approccio poetico ed espressionista alla progettazione. In perfetta controtendenza con l’allora dominante pensiero razionalista, il duo trasse ispirazione dalla morfologia dell’organico, interpretando l’architettura come esperienza sensoriale e fenomenologica.

Sempre attenti alla relazione tra costruito e paesaggio i Pietilä concepirono un’architettura “altra”, la cui cifra innovativa, a tratti onirica, finì presto col divenire punto di riferimento per la progettazione internazionale.

Reima Pietilä, (1923 – 1993) fu un raffinato teorico dell’architettura. La sua attività speculativa, intrapresa a partire dagli anni Cinquanta sulle pagine della storica rivista “Le Carrè Bleu” (dove strinse amicizia con personalità del calibro di Aulis Blomstedt - ovverosia l’anti Alvar Aalto), contribuì al dibattito internazionale sul destino del modernismo. Qualche anno più tardi, nel 1966, i Pietilä, vicini alle tendenze dell’Informal Art, firmarono il Centro studentesco Dipoli ad Otaniemi (Finlandia), una non-architettura mimetica, perfettamente fusa all’ambiente naturale, collocata in prossimità del Politecnico realizzato da Aalto. Il contrasto tra le due architetture appare tutt’oggi assai affascinante.

Tra i progetti in mostra appaiono anche la Chiesa di Valeva a Tampere (1966), il Complesso residenziale Suvikumpu per la nuova città di Tapiola (1969), il progetto per gli edifici della Sief Palace Area, a Kuwait City (1983), l’Ambasciata di Finlandia a Nuova Delhi (1985), la Biblioteca Municipale di Tampere (1986) e la Residenza Ufficiale per il Presidente della Repubblica Finlandese in quel di Helsinki (1993).

Suggestivo il modo in cui la mostra documenta la filosofia progettuale del duo attraverso la copiosa serie di disegni esposti. Intuizioni e suggestioni precedono, scevri da ogni dettame teorico, l’analisi razionale del progetto, introdotta  in una fase successiva della creazione architettonica, con lo svisceramento di tutte le possibili alternative per una realizzazione efficace e funzionale di ogni “concept”.

I modelli esposti danno la significativa opportunità di osservare le molteplici evoluzioni di alcuni progetti, dalla proposta concorsuale all’edificio terminato. Uno fra tutti, il progetto per la residenza presidenziale Mäntyniemi (1983–93) a Helsinki, un volume in materiali naturali, mirabilmente coeso al paesaggio circostante senza "prepotenza" alcuna.


  Scheda evento:
Mostra:
14/03-14/05 AALBORG, DANIMARCA
Raili and Reima Pietilä


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
14/03-14/05 AALBORG, DANIMARCA
Raili and Reima Pietilä

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata