10/10/2007 - Il Dipartimento di Progettazione e Costruzione dell’Architettura DiPArC della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Genova con l’associazione dei Commercianti di piazza Cinque Lampadi, in collaborazione con l’associazione culturale PdA, Pensieri di Architettura, e con il patrocinio del Comune di Genova, bandisce un Concorso di idee per la riqualificazione urbana di Piazza Cinque Lampadi.
Il tema consiste nella riprogettazione di Piazza Cinque Lampadi valorizzando le emergenze storiche, migliorandone la fruibilità dello spazio pubblico e facilitando la sosta nella piccola piazza del centro storico di Genova. La proposta, patrocinata dai commercianti della piazza stessa, ha come finalità la redazione di un’idea progettuale che tenga conto delle necessità di tutti gli operatori della piazza e che, contemporaneamente, tenga conto delle esigenze dei residenti e dei flussi turistici che nella piazza transitano. L’oggetto del progetto è l’area della piazza intesa come spazio pubblico. L’obiettivo finale è la realizzazione di un progetto che tenga conto delle esigenze dei commercianti locali e degli altri fruitori della piazza. Gli iscritti al concorso sono invitati a partecipare all’incontro con i commercianti e i residenti allo scopo di chiarire le richieste e le esigenze di ciascun utente della piazza. Sarà valutata la funzionalità, la qualità estetica, l'inserimento nel contesto architettonico, la fattibilità realizzativa e i costi del progetto.
Il concorso è rivolto agli studenti universitari delle facoltà di architettura europee. E' ammessa anche la presentazione di "progetti di gruppo", in questo caso, per ogni gruppo, dovrà essere nominato un capogruppo, studente della facoltà di Architettura, che sarà l'unico intermediario tra l'Ente promotore ed il gruppo progettista. A tutti i componenti del gruppo è riconosciuta, la parità di titoli e diritti, la paternità delle proposte e del progetto concorrente. Ogni concorrente, sia in forma singola che in gruppo, può iscriversi una sola volta e partecipare
presentando un unico progetto. Uno stesso concorrente non può partecipare al concorso come singolo e contemporaneamente come componente di un gruppo, pena l'esclusione sia del singolo concorrente che del gruppo. I gruppi possono includere inoltre specialisti di altre discipline nel qual caso dovranno essere debitamente specificati.
Per ogni progetto dovranno essere consegnate:
− n°2 tavole grafiche formato A1 verticale, contenti un planimetria generale in scala 1:50, almeno una vista prospettica di insieme, minimo una sezione in scala 1:50, particolari costruttivi che chiariscano le tecnologie costruttive e i materiali scelti e una relazione max 3000 battute.
− un CD-ROM NON riscrivibile contenente una copia digitale degli A1.
Tutta la documentazione presentata dovrà essere rigorosamente anonima e non dovrà contenere alcuna indicazione che permetta l’identificazione dell’autore.
− Sulle tavole dovrà essere riportato, in alto a destra, in modo che sia chiaramente identificabile, un riquadro (altezza 3cm. Lunghezza 10cm) contenente un codice alfanumerico di 6 caratteri, scritto in maiuscolo con font verdana;
− Le tavole dovranno essere montate su supporto rigido;
Tutti gli elaborati al concorso non verranno restituiti.
Gli elaborati di progetto dovranno pervenire in plico anonimo sigillato.
I premi saranno attribuiti nel modo seguente:
1° premio di 1000 Euro per il vincitore
2° premio menzione
3° premio menzione
4° premio menzione
Data di scadenza per la consegna o l'invio delle proposte 09 Novembre 2007.
Termine entro i quali devono pervenire i plichi 16 Novembre 2007.
La pubblicazione dell’esito del concorso avverrà entro il 7 Dicembre 2007.
|