Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

79 progetti in gara per il Premio Architettura di Oderzo
La giuria d’eccezione presieduta da Paolo Baratta deciderà a breve la rosa dei selezionati
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/10/2022 - Il Premio Architettura Città di Oderzo, che promuove progetti di rigenerazione del patrimonio edilizio del Triveneto, si riconferma un appuntamento di prestigio a livello nazionale. Ben 79 degli 83 progetti pervenuti hanno già superato il vaglio della verifica tecnica risultando formalmente in gara. La giuria, composta da cinque illustri esponenti del mondo dell’architettura e presieduta dall’ex presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, si riunirà a giorni per stilare la rosa dei selezionati, tra cui saranno successivamente individuati il vincitore del Premio e le tre menzioni speciali.

Protagoniste del Premio Architettura Città di Oderzo, giunto quest’anno alla 18° edizione, sono le opere realizzate nel territorio del Triveneto tra il 2018 e il 2022 purché volte al riuso di spazi edificati esistenti, luoghi degradati e vuoti urbani. L’iniziativa è promossa dal Comune di Oderzo, dalla Provincia di Treviso, dall’Ordine degli Architetti di Treviso, dalla Fondazione Oderzo Cultura e da Assindustria VenetoCentro. Un appuntamento architettonico a cadenza biennale che si riconferma di grande richiamo: sono infatti 79 i progetti in gara e risultati idonei degli 83 pervenuti entro lo scorso 5 settembre. Il Palaluxottica di Agordo dello Studio Botter + Studio Bressan, la funivia di Merano di Roland Baldi, i Faber Headquarters a Udine di GEZA Architettura sono solo alcuni dei vincitori e dei segnalati delle passate edizioni, a testimonianza della grande qualità dei progetti partecipanti.

Nel 2022 il Premio, che vede la presidenza di Maria Scardellato, Sindaca di Oderzo, segna il suo 25esimo anno dalla fondazione, celebrato anche con la digitalizzazione del catalogo delle 17 edizioni passate dal 1997 e che sarà presto disponibile online nell’Archivio storico della Biennale di Venezia. Un’edizione questa all’insegna della semplificazione e dell’innovazione, optando per un’unica sezione di concorso che vedrà premiato un unico vincitore e conferite tre menzioni speciali a progettisti di altrettante architetture virtuose di Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Nello specifico, la menzione speciale “Architettura dei luoghi del lavoro” quali sedi produttive, showroom, edifici dirigenziali e siti analoghi capaci di consolidare il rapporto tra architettura e impresa, è intitolata a Tiziana Prevedello Stefanel, architetta e imprenditrice di Oderzo prematuramente scomparsa nel 2018. La menzione “Architetture per la comunità” ha invece come protagoniste le opere di iniziativa pubblica esempio virtuoso di buone pratiche di intervento rigenerativo sul territorio è intitolata alla memoria di Francesca Susanna, architetta responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Provincia di Treviso mancata nel 2019. Infine, la terza menzione, novità assoluta per il Premio e indirizzata ai progettisti under 35, è dedicata al ricordo di Marco Gottardi e Gloria Trevisan, i due giovani architetti deceduti nel rogo della Grenfell Tower di Londra il 14 giugno 2017.

A selezionare i vincitori tra i 79 progetti in gara ci penserà la giuria di esperti presieduta da Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia fino al 2020 e già ministro della Repubblica. Al suo fianco le architette Simona Malvezzi (co-fondatrice dello studio Kuehn Malvezzi) e Martina Salvaneschi (co-fondatrice dello studio Associates Architecture), inoltre gli architetti Stefano Gri (co-fondatore di GEZA Architettura) e Luigi Lucchetta (product manager per Désirée divani del gruppo Euromobil). Una giuria di grande prestigio dunque che anche quest’anno conferirà la vittoria a un meritevole progettista.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Oderzo, Provincia di Treviso, Ordine A.P.P.C. della Provincia di Treviso,....

Premio Architettura Città di Oderzo – XVIII Edizione 2022

Il Comune di Oderzo, la Provincia di Treviso, l’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso, la Fondazione Oderzo Cultura onlus e Assindustria Venetocentro hanno promosso la XVIII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata