Warli

Nuova D180

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Reggio Emilia: nuovo allestimento per Palazzo Magnani
Interpretazione degli spazi e concept per un nuovo allestimento delle sale espositive
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/08/2021 - La Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia lancia il concorso per l’Interpretazione degli spazi e il concept per un nuovo allestimento delle sale espositive.
 
L’edificio che ospita la Fondazione, Palazzo Magnani, fu residenza di Luigi Magnani, intellettuale, musicologo e collezionista d’arte. Dopo la sua morte, la Provincia di Reggio Emilia nel 1987 delibera l’acquisto del palazzo che viene inaugurato dieci anni dopo come spazio espositivo.
 
La FPM non presenta una collezione permanente. Negli ultimi anni ha sviluppato una forte propensione al dialogo interdisciplinare, al confronto culturale ed alle contaminazioni con i diversi saperi. Oggetto di ricerca costante e` la didattica laboratoriale, esperienziale e narrativa, nella consapevolezza che praticare arte sia la via maestra attraverso cui si possono conciliare evoluzione individuale e coesione sociale.
 
Convinta che l’arte debba avere un ruolo fondamentale nel percorso di affiancamento, recupero o trasformazione della salute, del disagio e della fragilità, la Fondazione ha deliberato la volontà di un rinnovo della struttura espositiva temporanea interna al palazzo, utilizzando lo strumento del concorso come strada migliore per avere nuovi sguardi sui possibili assetti funzionali ed allestitivi e per dare nuovo vigore alla struttura storica preesistente.
 
Oggetto del concorso di idee e` l’acquisizione di proposte ideative relative alla realizzazione dei lavori, con l’individuazione di un soggetto vincitore a cui affidare successivamente i successivi livelli di progettazione.
 
Il termine per l’invio degli elaborati e della documentazione amministrativa è fissato entro le ore 12,00 del giorno 30/09/2021.
 
Il Concorso si concludera` con una graduatoria di merito e con l'attribuzione dei seguenti premi e riconoscimenti:
Premio per il 1° classificato: 5.000 Euro;
Premio per il 2° classificato: 3.000 Euro;
Premio per il 3° classificato: 2.000 Euro.



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI

Interpretazione degli spazi e concept per un nuovo allestimento delle sale espositive di Palazzo Magnani

La FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI è un ente senza scopo di lucro che presenta all’interno della sua mission istituzionale, tra gli altri, la conservazione e la valorizzazione dello stabile di Palazzo Magnani, la promozione e la divulgazione delle arti visive, la promozione di iniziative ed eventi culturali e la promozione della Provincia di Reggio Emilia.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata