MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Bandito il concorso Eco-Tourism Prize 18
Sviluppare una cultura dell’uso sostenibile del territorio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/05/2018 - Eco-Tourism PRIZE 18, iniziativa privata promossa da Eco-Tourism s.l.r.s., nasce dalla volontà di sviluppare una cultura dell’uso sostenibile del territorio attraverso una pratica del progetto che sia capace di gestire le risorse disponibili, materiali e immateriali, in maniera equilibrata con l’ambiente naturale al fine di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali e future nel loro continuo divenire.

Il proposito è di promuovere lo sviluppo del territorio salvaguardandone le identità locali. A questo scopo si propone di premiare e confrontare esperienze progettuali ispirate a tali principi, attuate e non, che siano in grado di offrire idee, metodologie di approccio, esempi di buone pratiche innovative per la riqualificazione e il riuso più propriamente rivolti a fini turistici compatibili delle aree in progressivo degrado o abbandono, in un’ottica di sviluppo economico locale integrato.

La partecipazione al premio è ammessa a progetti e studi aventi come oggetto il recupero e/o ampliamento di edifici esistenti, la realizzazione di nuovi edifici, la riqualificazione e valorizzazione di aree in contesti in progressivo stato di degrado o abbandono che hanno un particolare valore ambientale e paesaggistico, in entrambe le scale d’intervento (edilizia e territoriale) per le finalità sopra descritte.

Il premio Eco-Tourism PRIZE 18 tratta due tematiche progettuali specifiche distinte in relazione alla scala di intervento come di seguito elencate:
A. Scala edilizia
La valorizzazione del patrimonio edilizio delle aree di particolare valore ambientale e paesaggistico degradate e/o abbandonate: progetti, realizzati e non, di riuso dei manufatti esistenti e di nuovi modelli abitativi compatibili per un turismo ambientale integrato.
B. Scala territoriale
Strategie per lo sviluppo economico locale delle aree di particolare valore ambientale e paesaggistico in stato di progressivo degrado e/o abbandono: esperienze progettuali, realizzate e non, per la valorizzazione integrata delle risorse autoctone insediative, naturalistiche e paesaggistiche.

Il candidato singolo o in gruppo può presentare un solo progetto esclusivamente riferito ad una sola scala di intervento.

La partecipazione al premio Eco-Tourism Prize 18 è aperta a:
• giovani professionisti architetti, ingegneri e designer con non più di 40 anni di età;
• autori di tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master o Corsi di Formazione Post-Laurea elaborate presso Atenei italiani ed esteri.

I criteri di selezione che la giuria adotterà sono nell’ordine d’importanza i seguenti:
• La coerenza con le tematiche del premio;
• Il rapporto tra innovazione e tradizione nelle scelte di progetto.
• L’equilibrio dell’inserimento nel contesto ambientale e paesaggistico del sito oggetto d’intervento.

Al progetto vincitore di ciascuna scala d’intervento sarà assegnato il PREMIO del valore di Euro 1000 a titolo di rimborso spese. Sarà assegnata la MENZIONE D’ONORE a 8 progetti che si saranno distinti per la loro congruenza con le rispettive tematiche.

La deadline per l'iscrizione è fissata per il 06/06/2018, l’invio degli elaborati il 11/06/2018.

 

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Eco-Tourism s.l.r.s.

Eco-Tourism PRIZE 18

Eco-Tourism PRIZE 18, iniziativa privata promossa da Eco-Tourism s.l.r.s. (nell’ambito del progetto ECO-Tourism, vincitore del bando “PIN – Pugliesi Innovativi” PO Puglia 2014-2020 Asse VIII Azione 8.4. della Regione Puglia), nasce dalla volontà di sviluppare una cultura dell’uso sostenibile del territorio attraverso una pratica del progetto che sia capace di gestire le risorse disponibili, materiali e immateriali, in maniera equilibrata con l’ambiente naturale al fine di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali e future nel loro continuo divenire



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.09.2025
JKMM vince il concorso per il nuovo museo dell’Architettura e del Design di Helsinki
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/09/2025 - asilo garbagnati, via g. negrini, 9, cermenate (co)
Architetture olivettiane

22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata