TREE

extra_Abet_Laminati

RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Un museo d'arte contemporanea nel Forte di Favignana
Art Prison, il primo concorso YAC del 2018, parla di un'architettura mistica
Autore: marina iacoviello
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/01/2018 - Art Prison è il primo concorso YAC del 2018 in collaborazione con il Comune di Favignana e con l'Agenzia del Demanio. L'iniziativa, volta alla valorizzazione del Forte di Santa Caterina sull'isola di Favignana, invita i progettisti ad ideare un museo d'arte contemporanea di richiamo internazionale.

La solitudine ha sempre esercitato un fascino particolare sull’essere umano. Eremi, fortezze, rifugi: dall’alba dei tempi l’uomo ha ricercato una condizione appartata, fuggendo dai propri simili come per ritrovare un sentimento di purezza, di conciliazione con il proprio io e di fusione con la natura.
Svettante sulla sommità di un’isola incastonata nel cuore del Mediterraneo, la fortezza di Santa Caterina -a Favignana- appare quale vero e proprio gioiello della solitudine. Un luogo intriso di una bellezza ieratica e struggente, dove l’abbraccio della natura si fa talmente intimo da suscitare quel dolce e agognato oblio che avvince il cuore di chi abbia avuto il coraggio di allontanarsi dalla civiltà per mettersi in ascolto del silenzio.

Prigione abbandonata da oltre un secolo, dall’alto del suo promontorio il Forte assiste solitario al continuo emergere e affondare del sole nelle cristalline profondità del Mediterraneo, da sempre vigile sulle vicende di un’isola nel tempo trasformatasi da operoso borgo di pescatori a florida meta di turismo internazionale.

È dunque sull’onda di simili mutamenti che nasce Art Prison, il concorso voluto dal Comune di Favignana e generato dall’intuizione di approfittare di un contesto formidabile per trasformare il Forte di Santa Caterina in uno dei più suggestivi centri d’arte contemporanea del Mediterraneo: un luogo sublime di incontro, cultura e ricerca creativa, nel quale gli artisti possano ritirarsi per godere di un contesto inviolato -capace di ispirarne l’immaginazione- per dare espressione alla più autentica essenza della propria interiorità.
Come trasformare un’antica prigione in scrigno delle opere e dell’azione creativa e dei più importanti artisti ed intellettuali dello scenario internazionale? Come tramutare un’antica isola di pescatori in museo d’arte contemporanea a cielo aperto?

È questa l’appassionante sfida di Art Prison, il concorso che invita i progettisti a lasciarsi sedurre dal richiamo della solitudine per divenire artefici di un’architettura mistica, che sussurri al cuore dei visitatori trasformando l’isola in un recinto “sacro”: rifugio di artisti, creativi e curiosi che nel Forte vogliano soggiornare per rigenerarsi nella mente e nello spirito, godendo delle più sorprendenti avanguardie artistiche, accarezzati dal monumentale e imperituro fascino di un’antica fortezza e di un’isola mediterranea.

Il montepremi messo a disposizione è di € 20.000 e la giuria si compone, fra gli altri, di architetti internazionali quali Daniel Libeskind, Manuel Aires Mateus, Joao Luis Carrilho da Graça, Felix Perasso (Snohetta).

Il concorso gode, inoltre, del patrocinio dell'OAPPC di Trapani, del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo, dell'Associazione Italiana Confindustria Alberghi, dell'Unione Nazionale Pro Loco Italiane.

Le registrazioni sono aperte fino al giorno 8 Aprile 2018, mentre i progetti dovranno essere caricati entro l'11 Aprile 2018.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC – Young Architects Competitions e Comune di Favignana

Art Prison

Art Prison, il concorso voluto dal Comune di Favignana e generato dall’intuizione di approfittare di un contesto formidabile per trasformare il Forte di Santa Caterina in uno dei più suggestivi centri d’arte contemporanea del Mediterraneo: un luogo sublime di incontro, cultura e ricerca creativa, nel quale gli artisti possano ritirarsi per godere di un contesto inviolato -capace di ispirarne l’immaginazione- per dare espressione alla più autentica essenza della propria interiorità.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.09.2025
JKMM vince il concorso per il nuovo museo dell’Architettura e del Design di Helsinki
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/09/2025 - asilo garbagnati, via g. negrini, 9, cermenate (co)
Architetture olivettiane

22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Barazza
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata