03/01/2013 - La Veneranda Fabbrica del Duomo, ente istituito nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti per progettare, costruire e conservare la cattedrale milanese, bandisce il concorso di idee per l’individuazione del logo e dell’immagine coordinata del Nuovo Museo del Duomo di Milano.
Il Museo del Duomo raccoglie un patrimonio storico-artistico che non ha origine da un collezionismo privato e non rispecchia quindi scelte legate ad un soggetto, un ambiente, un'epoca culturale o una modalità artistica, ma è riferibile ad un solo monumento che ne è l'origine: il Duomo. Ha quindi per tema unico questa grande Cattedrale, cioè una realtà concreta e complessa, iniziata più di seicento anni fa, della quale racconta e testimonia la storia e l'arte, nonché, l'ininterrotta attività della Fabbrica e l'evoluzione del suo compito: dalla costruzione della cattedrale, alla sua conservazione e restauro.
Dopo la chiusura per restauro e riallestimento, il Nuovo Museo riaprirà completamente rinnovato il 4 novembre 2013, nel 60° anniversario dell'inaugurazione. Nell’ambito di questo rinnovamento si inserisce l’adozione di un nuovo logo e lo studio dell’immagine coordinata, di una grafica che sappia esprimere la specificità di questo museo, la sua mission, la sua tradizione e i suoi legami con l’istituzione della quale fa parte.
Nel segno di una tradizione che guarda al futuro, questo concorso si inserisce in un progetto di rinnovamento che la Fabbrica intende operare attraverso l’avvicinamento ai giovani, con l’intenzione di unire le loro potenzialità ad un progetto che permetterà di presentare al meglio il Nuovo Museo al pubblico nazionale e internazionale che nei prossimi anni, fino al grande appuntamento dell’Expo 2015, visiterà il Duomo e gli altri asset culturali che attorno ad esso gravitano. Il rinnovamento sarà guidato dalle modalità di comunicazione che più si avvicinano ai giovani: la rete web e i suoi canali permetteranno alla Veneranda Fabbrica di diffondere l’invito alla partecipazione e di entrare nel mondo dei giovani che oggi sempre più dialogano e comunicano attraverso i linguaggi multimediali. Così, il Nuovo Museo si aprirà e dialogherà con le più importanti istituzioni culturali del mondo attraverso i giovani e i loro linguaggi.
Il concorso, a cui possono partecipare grafici under 35, è strutturato in due fasi, la prima delle quali prevede l’iscrizione volontaria dei partecipanti interessati entro il 31.1.2013 e la preselezione di un numero di soggetti che la Commissione reputerà idonei ad accedere alla seconda fase.
Al vincitore del concorso sarà corrisposto un premio pari a euro 5.000 euro.
|