extra_Servetto

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

Gruppo Fox

extra_Poliform


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Chicago inaugura la Modern Wing di Renzo Piano
Appuntamento a maggio 2009 presso l’Art Institute
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/01/2009 – Dopo poco più di tre mesi dalla inaugurazione della California Academy of Sciences di San Francisco, lo studio Renzo Piano Building Workshop si prepara ad un secondo importante evento: l’apertura della nuova ala dell’Art Institute di Chicago, denominata Modern Wing. L’appuntamento è fissato per il 16 maggio 2009.
 
Il progetto messo a punto dall’architetto italiano per l’ampliamento dello storico museo consiste nella realizzazione di una nuova struttura in acciaio, vetro e pietra calcarea indiana, caratterizzata da una copertura “a tappeto volante” destinata a diventare il nuovo simbolo di Chicago. L’intervento consentirà un ampliamento degli spazi pari al 30% in più rispetto a quelli originari, facendo dell’Art Institute il secondo più grande museo statunitense.
 
La Modern Wing accoglierà nuove gallerie per la collezione d’arte moderna e contemporanea nonché per esposizioni temporanee, ampi spazi destinati alla formazione ed un ristorante.
L’intervento ha inoltre previsto la realizzazione del Nichols Bridgeway, un ponte pedonale in acciaio lungo quasi 190 metri che collegherà il museo con il vicino Millenium Park. Un collegamento che la facciata trasparente del museo, intersecata da montanti verticali in acciaio, realizza anche dal punto di vista simbolico consentendo una continua visuale sul parco.
 
Luce e sostenibilità sono i due elementi chiave del progetto: “È sempre un po’ problematico riuscire ad ottenere una giusta illuminazione – spiega Joost Moolhuijzen dello studio RPBW –  poiché bisogna poter vedere l’arte ma al tempo stesso proteggerla. Abbiamo instaurato un dialogo costante con gli operatori del museo per riuscire a mettere a punto una perfetta illuminazione degli spazi interni”.    
 
Particolare attenzione è stata inoltre rivolta all’aspetto della sostenibilità, confermata dall’ottenimento del livello d’argento della certificazione LEED. Hanno contribuito al raggiungimento di tale obiettivo il recupero dei materiali di risulta di cantiere, la progettazione della doppia pelle esterna che consente l’isolamento dell’edificio proteggendo persone e opere dal rigido clima di Chicago. Ma anche la copertura, definita da Piano“a tappeto volante”, dotata di un innovativo sistema automatico di oscuramento che consente di controllare l’ingresso della luce naturale all’interno.

  Scheda progetto: Art Institute of Chicago Modern Wing
Charles G. Young
Vedi Scheda Progetto
Andrew Campbell Photography
Vedi Scheda Progetto
Charles G. Young
Vedi Scheda Progetto
Charles G. Young
Vedi Scheda Progetto
Charles G. Young
Vedi Scheda Progetto
James Iska
Vedi Scheda Progetto
Bob Perzel
Vedi Scheda Progetto
Bob Perzel
Vedi Scheda Progetto
Bob Perzel
Vedi Scheda Progetto
Bob Perzel
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
31.07.2025
Dormire nella location di Nine Perfect Strangers 2
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Art Institute of Chicago Modern Wing

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata