SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

I progetti del concorso “Campidoglio2"
La Casa dei Cittadini sarà progettata da Studio Altieri e MCA
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/08/2008 - La Commissione giudicatrice del Comune di Roma lo scorso giugno ha proclamato il vincitore del bando per la progettazione di Campidoglio 2 il progetto dello Studio Altieri Spa con Mario Cucinella Architects.
 
2° classificato il progetto di Behnisch Architekten con Politecnica Soc. Coop., Giuseppe Cacozza, Studio Associato Architetti Matteo Clemente e Tommaso Empler.
Il progetto prevede un impianto urbanistico che sfrutti al meglio le condizioni climatiche locali, al fine di incrementare notevolmente la qualità di vita di ogni singolo utente. Al fine di creare un luogo attivo e vivace all’interno della città occorre garantire benessere individuale, agendo sulle proporzioni e la qualità degli edifici, sulle condizioni microclimatiche preesistenti e sulla varietà funzionale. In quest’ottica il Campidoglio II deve migliorare la qualità della vita urbana del quartiere in cui si inserisce. A partire dall’isolato compatto e rigido, tipico del tessuto urbano circostante, le tracce pedonali di ingresso all’area modellano una grande piazza e dei corridoi visivi e fisici, delimitati da nuovi edifici articolati che, seppur separati in tre comparti, risultano morfologicamente unitari. Si alternano delle aree di verde pubblico a delle zone pedonali pavimentate; giochi d’acqua e sistemi di seduta caratterizzano i punti più significativi di questo grande parco urbano. La nuova sede dell’amministrazione si presenterà ai cittadini in modo luminoso, trasparente ed accogliente.
 
3° classificato il gruppo di progettazione composto da Gregotti Associati International, Sajni & Zambetti, Steam, Centro Studi Traffico, arch. Salvatore Dierna, arch. Marco Strickner e arch. Jacopo Muzio.
Scopo principale del progetto è di mettere in evidenza, senza esibizioni monumentali o decorative, il carattere pubblico del nuovo insediamento del Campidoglio Due, riorganizzazione di luogo delle sinergie dei servizi essenziali della città di Roma.
La morfologia del nuovo insieme urbano è fondata su due elementi essenziali: il sistema di quattro lastre sottili di circa 40 metri di altezza, 150 di lunghezza e 10 di profondità, fra loro formalmente e funzionalmente interconnesse ed una grande piazza sopraelevata che guarda al di là dello spazio aperto della ferrovia, verso il colle Aventino con le Terme di Caracalla alle sue pendici, verso la Via Appia e il Bastione Ardeatino ridisegnato da Antonio da Sangallo il Giovane nel Rinascimento e verso il centro della Roma Antica: ogni futuro è fondato sul terreno della storia. Un viale pedonale alberato connette al di sopra della ferrovia la piazza sopraelevata con il piede dell’Aventino in direzione delle Terme di Caracalla. Le “lastre”, rese percettivamente ancor più sottili dall’articolazione delle testate a sbalzo definiscono, rispetto al circostante denso e caotico, un grande spazio aperto pedonale disponibile agli interscambi pubblico-privato: ad esso guardano le facciate trasparenti, i “grandi vetri” delle lastre sottili.
 
4° classificato il raggruppamento composto da Wilmotte & Associés (capogruppo), C. e GC. Pediconi R. Magagnini Associati, Ivano Ferraro, Studio Croci e Associati s.r.l., T.IM Progetti s.r.l.
Il progetto prevede un inserimento urbanistico di minimo impatto ambientale, con lo sviluppo volumetrico in orizzontale e l’integrazione con gli isolati, le strade, le aree verdi esistenti per riqualificare l’insieme del quartiere circostante.
La definizione delle aree aperte avviene tramite due piazze pedonali contrapposte caratterizzate da spazi lineari a patio attrezzati a verde e bacini d’acqua, zone filtro tra le attività lavorative e del pubblico; lungo i patii si attestano i servizi comuni (sala conferenze, ristorante, caffetteria, biblioteca, asilo, ecc.). La variazione di livello tra piazze e patii differenzia i percorsi pedonale-carrabile, e quelli cittadini, pubblico-addetti. Il progetto valorizza la memoria storica del quartiere con la ristrutturazione della facciata principale e della ciminiera dell’esistente ex Manifattura Tabacchi integrandoli alle nuove volumetrie ed alla piazza sulla Via Ostiense; nella piazza centrale è prevista una Torre in Vetro dedicata alla comunicazione in diretta tra i cittadini e l’Amministrazione Comunale, con proiezioni multimediali; la Torre in Vetro insieme alla vecchia ciminiera potranno rappresentare il simbolo emergente del complesso “Campidoglio Due”.
        
Al 5° posto il progetto di 5+1AA & Rudy Ricciotti, Ricci & Spaini e Annalaura Spalla.
"Il parco al centro.
Il progetto contemporaneo sa ancora essere fondativo nella città?
La città riesce a dialogare con il significato ed i valori del suo territorio?
Dobbiamo rifuggire la tentazione di creare una sequenza di architetture “ricche” di linguaggi e stili ma introiettate su stesse e cercare con le armi del cuore e della ragione la costruzione di un luogo, il parco, attraverso gli edifici, è il nostro dovere.
Il progetto diviene il cittadino, con i suoi movimenti ora veloci ora lenti, ora di massa ora solitari, ora attenti ora distratti, ora seri ora divertiti.
Lo sguardo, i passi, la luce e i colori, l’odore e l’ombra, la pioggia e il sole, tutto diventa parco, in uno spazio che diventa un unicum articolato, dove i nuovi edifici sono ora limite e sfondo, ora isolati e al centro, ora monolitici ed estroversi.
La Casa dei Cittadini è un parco che sta al centro.
La Casa dei Cittadini è un nuovo luogo specifico per Roma".
 
Lo studio S.O.M. - Skidmore, Owings & Merrill con Paolo Micalizzi e Alfredo Passeri si classifica al 7° posto e il progetto fin dall’avvio delle prime elaborazioni, ha fatto leva sul diverso senso della tecnologia di cui era (ed è) intriso il luogo per iniziare a pensare ai primi, essenziali, riferimenti da assumere: il genius loci da rintracciare fra la moltitudine di disordinati segnali che promanano dal sito. Seguendo tali riflessioni, il complesso della ex Manifattura è stato assunto quale parte integrante dell’area d’intervento, meritevole di particolare attenzione per la presenza di valori architettonici di non trascurabile caratura: l’opera è infatti riconducibile a Pier Luigi Nervi. Particolare cura è stata dedicata alla sostenibilità, per controllare l'ambiente interno ed esterno dei corpi di fabbrica attraverso metodi efficienti attivi e passivi. Gli edifici per ufficio sono stati modellati ed orientati in modo da consentire che la luce diurna raggiunga tutti gli spazi pubblici all’aperto. Il fatto di essere sopraelevati permette al vento di fluire attraverso gli spazi e di attenuare l’eventuale eccessivo calore nei luoghi collettivi. I “tetti verdi” contribuiscono a ridurre l’aumento della temperatura, causato dall’estendersi delle superfici artificiali, e permettono inoltre di far confluire in maniera adeguata l’acqua piovana. Le facciate orientate a sud degli uffici sono progettate rivestite con pannelli frangisole di metallo perforato, che permettono agli spazi interni di avere un clima temperato.
 
11° Buro Happold Ltd (capogruppo) con Areas Ingenieria Y Arquitectura S.L., Technital S.p.A., arch. Marco Scarpa, Seste Engineering S.r.l., Bioedil Progetti S.r.l.
La ricerca progettuale ha mirato alla realizzazione di un insieme architettonicamente omogeno ma caratterizzato da una tipologia dinamica, capace di creare per ogni edificio prospettive varie e inaspettate e allo stesso tempo un’adeguata funzionalità degli spazi interni e la completa vivibilità di quelli esterni. Il continuo movimento delle superfici e dei volumi genera diversi edifici rendendoli riconoscibili come identità autonome ma collegate a comporre un insieme omogeneo. Pur nella differenza delle dimensioni, delle volumetrie e della forma planimetrica degli edifici dei vari comparti, l’unità dell’immagine complessiva del Campidoglio 2 risulta determinata dalla morfologia, dalla tipologia, e dal linguaggio architettonico.
 
12° posto, infine, per Mecanoo Architecten con Ipostudio Architetti Associati.
Nella proposta vi è l'idea che il Campidoglio Due non debba solo soddisfare le esigenze di riorganizzazione e razionalizzazione delle sedi e degli uffici centrali del Comune di Roma ma che debba, soprattutto, creare un nuovo complesso urbano capace di dialogare con la monumentalità del sito storico del Campidoglio e di assumere, con la forza del linguaggio architettonico, il ruolo di nuova centralità urbana.
Il grande edificio lineare raccoglie al suo interno le funzioni amministrative e “libera” l’area circostante. La sua percezione si sintonizza in questo modo sulle proporzioni della scala urbana. Il valore iconico della proposta è accentuato dal carattere di semplicità, chiarezza, perentorietà della scelta formale: un edificio lineare che si sviluppa diagonalmente attraverso un parco e affida alla forma scultorea l’attesa rappresentazione simbolica. Il parco urbano esalta la polarità dell’edificio ma, nello stesso tempo, riduce la distanza che, proprio in relazione alla sua monumentalità, potrebbe separarlo dall’immediato intorno urbano e dagli abitanti del quartiere.

  Scheda progetto: Campidoglio 2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Campidoglio 2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Campidoglio 2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Campidoglio 2 - La casa dei Cittadini
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
AF517
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Campidoglio 2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Campidoglio 2
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/06/2008
Roma: proclamato il vincitore per Campidoglio 2
Studio Altieri e Mario Cucinella scelti per la nuova sede

13/12/2007
Concorso 'Campidoglio 2': nominata la commissione
La commissione selezionerà il migliore tra i 16 progetti presentati

16/04/2007
Concorso Campidoglio 2: selezionati i 16 concorrenti
Nomi di fama internazionale non accedono alla selezione

30/01/2007
Concorso Internazionale di Progettazione Campidoglio DUE
Domande di partecipazione entro il 6 marzo 2007



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Altieri Spa, mario cucinella architects

Campidoglio 2
  Scheda progetto:
Politecnica Soc. Coop. e Behnisch Architekten

Campidoglio 2
  Scheda progetto:
Gregotti Associati International

Campidoglio 2
  Scheda progetto:
5+1AA & Rudy Ricciotti, Ricci & Spaini

Campidoglio 2 - La casa dei Cittadini
  Scheda progetto:
Skidmore Owings & Merrill LLP

Campidoglio 2
  Scheda progetto:
Buro Happold Engineering

Campidoglio 2

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata