Warli

Nuova D180

Lema

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La nuova biblioteca ‘ecocompatibile’ di Rosignano Marittimo
Vince un progetto in legno lamellare e balle di paglia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/12/2007 - area progetti srl degli architetti Giorgio Gazzera, Raffaella Magnano e Domenico Racca con Paola Arbocò, Pierluigi Feltri, Maurizio Vallino dello studio genovese UNA2 architetti associati hanno vinto il concorso per la nuova biblioteca civica di Rosignano Marittimo (LI) e per gli spazi da destinare all'Informagiovani e alla ludoteca, nonché per la progettazione di un ambito polivalente e di un bar-ristoro con sistemazione esterna del lotto.

L’impostazione planimetrica a piastra, su di un solo piano fuori terra, soddisfa l'esigenza primaria di una organizzazione razionale della biblioteca ed al tempo stesso favorisce la creazione di uno spazio pubblico che riproduce la suggestione di strada pedonale coperta. Il percorso informale tra le due città dense viene assorbito dalla nuova costruzione con il risultato di includere i flussi pedonali, diretti verso il sottopassaggio della ferrovia, entro il nuovo organismo edilizio. Questa dinamica consente ai passanti un approccio diverso ed innovativo con i servizi della biblioteca, verso i quali si sentiranno naturalmente attratti, anche solo spinti dalla curiosità, e potranno vincere la tipica paura della soglia che tiene lontane le persone dall'ingresso in edifici istituzionali.
La biblioteca non è racchiusa all'interno di un edificio, ma attraverso la strada coperta, il bar, il giardino, la biblioteca è nella città. Il nuovo edificio non esprime rappresentatività con la forma della sua architettura, il suo valore simbolico è nel modo di rapportarsi al contesto e alla natura. Alla scala urbana l'architettura è seminascosta dal verde; unica emergenza sono i camini di ventilazione, prismi dalle semplici deformazioni, colorati la notte da una luce che varia quasi impercettibilmente in funzione del bilancio energetico dell'edificio.
La biblioteca è un simbolo di per se stessa: simbolo di conoscenza,di divulgazione, di ampiezza di vedute, di fruizione intelligente delle risorse; una sorta di monumento alla sostenibilità ed alla cultura del rispetto dell'ambiente.
Questa biblioteca, realizzata con struttura in legno lamellare e con muri di tamponamento in balle di paglia, che sfrutta sistemi di ventilazione naturale, risponde alle caratteristiche specifiche di ecocompatibiltà, sostenibilità, efficienza energetica, capacità di isolamento termico ed acustico e costo contenuto che l'Amministrazione desidera ottenere e ne rappresenta quindi il simbolo, il monumento. Rafforza, inoltre, il principio della centralità dell'utenza, che qui troverà servizi bibliotecari e benessere ambientale, garantito dall'adozione di strategie passive ed impiantistiche atte a migliorare la prestazione energetica complessiva dell’edificio, e che hanno finito per caratterizzare fortemente l’immagine dell’edificio, ampliando, anziché limitando, le capacità espressive dell’architettura mediante l’integrazione di elementi tecnologici innovativi e qualificanti.

La progettazione, fortemente integrata negli aspetti architettonici ed impiantistici, ha utilizzato tecnologie innovative al fine di migliorare il comportamento energetico dell’edificio e contenerne l’impatto ambientale: componenti di involucro ad elevate prestazioni; metodi di ventilazione naturale, un sistema geotermico costituito da condotti interrati per il preriscaldamento dell’aria di ventilazione in inverno ed il suo raffrescamento d’estate; collettori solari termici ad acqua per la produzione di acqua calda sanitaria; un impianto fotovoltaico; un sistema di supervisione e controllo per il comando dei sistemi impiantistici e dei sistemi edilizi.
La scelta del tetto verde a copertura dell’intera superficie edificata è derivata dalla volontà di rispondere alle istanze di sostenibilità, non solo grazie alle elevate prestazioni termofisiche fornite, ma anche per il contributo efficace offerto nella riduzione delle polveri sottili in atmosfera e dei gas a effetto-serra.
Le superfici vetrate, che rappresentano l’elemento più debole dell’involucro dal punto di vista del comfort acustico, si affacciano per lo più verso il percorso pedonale che taglia l’edificio, laddove si può facilmente prevedere che le fonti di disturbo saranno più deboli. L’unica eccezione è rappresentata dalla facciata sud-ovest, dove l’ampia superficie vetrata è funzionale all’illuminazione dello spazio dedicato alla lettura e favorisce l'integrazione con il giardino.


  Scheda progetto: “Le Creste” Cultural Centre
Andrea Bosio
Vedi Scheda Progetto
Andrea Bosio
Vedi Scheda Progetto
Andrea Bosio
Vedi Scheda Progetto
Andrea Bosio
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/06/2010
È nata Edilpaglia, l’Associazione Italiana Edilizia in Paglia

10/01/2008
Biblioteca civica di Chivasso: ok al progetto
L’edificio è firmato dallo studio torinese area_progetti



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Area Progetti srl

“Le Creste” Cultural Centre

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata