13/11/2025 - È stata presentata la Call for Ideas OLIVETTI LAB, un’iniziativa promossa dal Comune di Ivrea, soggetto referente del Sito Patrimonio Mondiale, ideata e sviluppata dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura. L’obiettivo è raccogliere idee innovative per la valorizzazione e lo sviluppo di “Ivrea, città industriale del XX secolo”, Sito Patrimonio Mondiale UNESCO, e del suo territorio.
La call punta a stimolare nuove proposte per la gestione, la tutela e la promozione del patrimonio materiale e immateriale di Ivrea, coinvolgendo progettisti, start-up, associazioni, imprese culturali, studenti e ricercatori.
“Olivetti Lab. Innovating the Future of Ivrea” fa parte del progetto “Community Development, partecipazione attiva e comunicazione dei valori del sito”, finanziato dal Ministero della Cultura con fondi istituiti dalla Legge 77/2006, che prevede misure speciali per la tutela e la fruizione dei siti e degli elementi italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Riconosciuta nel 2018 come “Ivrea, città industriale del XX secolo”, la città piemontese è stata inserita nella lista UNESCO per il suo eccezionale valore universale legato al modello di città industriale moderna, progettata secondo i principi della responsabilità sociale d’impresa e della qualità del vivere urbano. Ivrea rappresenta un laboratorio unico di sperimentazione architettonica, urbanistica e sociale.
Oggi il territorio eporediese è chiamato a rilanciare la propria identità, valorizzando il patrimonio storico, industriale e paesaggistico con un approccio orientato alla sostenibilità, alla partecipazione della comunità e all’innovazione tecnologica.
Con questa iniziativa, la Città di Ivrea intende promuovere la coprogettazione di azioni legate alle strategie del Piano di Gestione 2025-2030 del Sito Patrimonio Mondiale, articolate in tre aree tematiche – conoscenza, comunità e sviluppo – con l’intento di individuare progetti capaci di rispondere alle principali sfide del territorio.
La call è aperta a tutti coloro che intendono proporre idee per valorizzare il Sito Patrimonio Mondiale: progettisti, start-up, imprese culturali e creative, associazioni, enti del terzo settore, istituzioni culturali, studenti, ricercatori e giovani professionisti.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 24 novembre 2025. Una giuria composta dall’amministrazione comunale di Ivrea e da altri enti del territorio valuterà i progetti, e il 19 dicembre 2025 verranno comunicati i tre vincitori (uno per categoria), che riceveranno un premio di 500 euro ciascuno.
I vincitori potranno inoltre usufruire di un percorso di mentoring curato dalla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, finalizzato a rendere più concreta la realizzazione dell’idea progettuale. I tre progetti implementati saranno presentati pubblicamente nella primavera 2026.
|