extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tra conservazione e rinnovamento. Cassala 22, il nuovo intervento di riqualificazione a Milano
Realizzato il progetto di Vittorio Grassi Architects che trasforma un immobile dei primi anni '70 in contemporaneo edificio per uffici, in ottica di sostenibilità ambientale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TRA CONSERVAZIONE E RINNOVAMENTO. CASSALA 22, IL NUOVO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE A MILANO
24/11/2023 - Da immobile dei primi anni '70 a edificio per uffici contemporaneo: vede la luce a Milano il progetto Cassala 22, un intervento di riqualificazione e risanamento firmato Vittorio Grassi Architects che riporta a nuova vita una struttura esistente sotto la lente della sostenibilità ambientale, tra conservazione e rinnovamento. 

Le nostre città - dichiara Vittorio Grassi, Founder & CEO Vittorio Grassi Architects stanno affrontando un rinnovamento che, fortunatamente, comincia a interessare anche immobili costruiti nel secondo dopoguerra. In questi casi la demolizione e ricostruzione non è l’unica soluzione percorribile. Interventi intelligenti di riqualificazione ed efficientamento energetico possono valorizzare questa gamma di edifici attraverso un limitato consumo di risorse energetiche e produzione di gas serra. Il recupero e il rinnovamento non più solo da intendere come conservazione dei valori artistici, ma come attenzione alla sostenibilità e alla conservazione dell’ambiente”. 

L’immobile si trova in una fascia urbana compresa tra la linea ferroviaria anulare e Viale Cassala, direttrice viaria di importanza primaria, in un’area contraddistinta da un tessuto eterogeneo, ove coesistono attività commerciali, direzionali e residenziali.

Una struttura in elevazione di sei piani, dedicata ad uffici, e una piastra sopraelevata adibita a parcheggio privato e con attività commerciali accessibili dalla strada compongono l'edificio. 


Il progetto

Il progetto ha previsto la ristrutturazione e il risanamento conservativo della struttura esistente e il rifacimento completo dell’involucro e degli impianti elettrici e meccanici con un sistema di climatizzazione estiva e invernale ad alta efficienza, oltre ai diversi interventi migliorativi della distribuzione interna

Un bonus volumetrico per l’efficientamento energetico ha consentito ​la realizzazione di un ampliamento sul lato sud, che affaccia su via Tosi. Posizionato al centro del prospetto, l'ampliamento vede un’articolazione dei volumi che lo rendono misurato e proporzionato rispetto all’esistente. È stato realizzato in aderenza all’edificio attuale con fondazioni indipendenti per non modificare l’altezza e la statica complessiva dell’immobile mantenendo sempre operative le attività commerciali durante il corso dei lavori.

Un’altra importante modifica è stata apportata al sistema di accessibilità e circolazione interna: l’edificio per uffici presentava in origine un ingresso difficilmente accessibile e poco visibile. La realizzazione di un nuovo atrio, oltre a dare una maggiore visibilità su strada, permette di collegare direttamente l’ingresso su Viale Cassala al primo piano, dove è prevista una seconda lobby, e da qui di raggiungere i sei livelli di uffici in maniera più diretta e confortevole attraverso i tre nuovi ascensori.

Tratto caratteristico del progetto sono le nuove facciate vetrate: la facciata esistente viene sostituita da un nuovo involucro trasparente con un passo fitto e costante, sottolineato da 45 aste verticali in rilievo, simili a schegge metalliche, che ben si adattano alla maglia strutturale esistente e che slanciano l’edificio verso l’alto.

Il prospetto principale è stato pensato come un layer vetrato che si prolunga oltre i lati corti dell'edificio, alleggerendo l’impatto visivo complessivo. Il prospetto sul lato sud, opposto al principale è realizzato con lo stesso design ma con tecnologia di facciata ventilata, utilizzando un rivestimento metallico opaco per proteggere il volume dall’irraggiamento solare e garantire un adeguato comfort termico agli occupanti.

Nei prospetti trasversali opachi sono inserite logge sulle quali si affacciano le sale riunioni. Il piano attico è circondato da una terrazza sulla quale si aprono grandi vetrate scorrevoli.

Il progetto prevede l’applicazione del protocollo Leadership in Energy and Environmental Design, con obiettivo LEED GOLD, per poter raggiungere i massimi obiettivi di sostenibilità ambientale. È inoltre uno dei primi edifici in Italia ad aver ottenuto la certificazione WIREDSCORE che certifica la connettività degli edifici intesa come integrazione dell’edificio rispetto alle tecnologie digitali attuali, emergenti e future.

  Scheda progetto: Cassala 22
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto
Diego de Pol
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vittorio Grassi Architects

Cassala 22

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata