SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lombardia: la mostra su ‘Giuseppe Uncini’ in tre gallerie
Nuovo percorso antologico dedicato all’artista del cemento armato
Autore: cristina pariset - ufficio stampa
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/03/2007 - Giovedì 1 marzo a Milano, da Giò Marconi e Christian Stein e sabato 3 marzo a Bergamo, alla Galleria Fumagalli, è stata inaugurata una tripla mostra di Giuseppe Uncini che, a cinque anni di distanza dalle importanti personali del settembre 2002, tenutesi nelle due sedi milanesi, ripropone un nuovo percorso antologico dedicato all’artista.

La ricerca complessa ed originale di Uncini è da sempre volta agli equilibri della costruzione e all’attenzione per l’uso di materiali e metalli come il cemento armato e il ferro. Nel 1958 crea il suo primo Cementoarmato, opera/oggetto costruita con il cemento che concretizza e materializza lo spazio e il segno, il segno come presenza, lo spazio come misura, non più “un quadro rappresentante” ma un oggetto “autosignificante”.
Dal 1962 al 1965 i Ferrocementi, opere in cui il tondino di ferro disegna sulla superficie neutra della gettata di cemento un gioco di contrapposizione spaziale tra linea e superficie. Seguono nel 1965 le Strutturespazio, oggetti geometrici in acciaio o in alluminio lucido in cui Uncini sperimenta in modo specifico la tridimensionalità che lo porta alla successiva ricerca, le Ombre in cui l’artista costruisce materialmente sia l’oggetto che la sua ombra. Del 1968 è la Porta aperta con ombra realizzata su committenza di Palma Bucarelli da installarsi a divisione di due ambienti della Galleria Nazionale di Roma. Nasce poi la serie di opere dei Mattoni, muri, colonne, archi, portali,.. costruiti con il modulo essenziale del mattone che si confrontano con le loro ombre di cemento.
Dalla fine degli anni Settanta le Dimore, edifici, porte, finestre, soglie e la loro ombra, sculture-contenitori che rappresentano il grande atto dell’abitare. La ricerca dell’artista prosegue nel 1987 con gli Spazi di ferro, opere in cui griglie di ferro definiscono un possibile spazio fra due o più volumi, seguono nel 1993 gli Spazicemento,, poi i Tralicci, i Muri di cemento e le Architetture, nelle quali indica nuovamente quali sono i suoi modi primari del costruire.

Da Christian Stein sono presenti una grande Architettura del 2007 e una selezione di opere su carta dagli anni Sessanta ad oggi.
Da Giò Marconi, quattro grandi opere, Sedia con ombra e Finestra con ombra del 1968 e due Dimore del 1982, un gruppo di tecniche miste su carta, studi relativi alle ombre e alle dimore. Alla Galleria Fumagalli, sono esposte le opere più recenti di Uncini, gli Spazicemento, i Muri di cemento e le Architetture con alcuni lavori storici, Mattoni, Cementarmato e Dimora.

A partire dal 2008 sono in programma tre importantissime mostre di Giuseppe Uncini, a Graz, presso la Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, al Museum fur Neue Kunst di Karlsrhue e al Mart di Rovereto.

  Scheda evento:
Mostra:
01/03-14/04 MILANO E BERGAMO
Giuseppe Uncini


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda evento:
01/03-14/04 MILANO E BERGAMO
Giuseppe Uncini

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata