Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Google ha aperto il suo primo Campus green
Il Bay View di BIG ed Heatherwick Studio sarĂ  carbon neutral entro il 2030
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/05/2022 - A Mountain View, in California, ha aperto il Campus Google. Progettato da BIG - Bjarke Ingels Group ed Heatherwick Studio in stretta collaborazione con Google, il Google Bay View  Campus è il primo campus innovativo di Google con la mission di operare con energia priva di emissioni di carbonio, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana entro il 2030.
 
Gli edifici del Campus Google soddisfano l'ambizione dell'azienda di creare soluzioni innovative, sostenibili e incentrate sull'uomo per i luoghi di lavoro della propria azienda, ma anche ridimensionabili e replicabili per altri settori.
 
Situato su un sito del NASA Ames Research Center nella Silicon Valley, il Campus Google in California, composto da tre edifici, ha una superficie totale di 102 ettari, inclusi 8 ettari di spazio aperto, due edifici per uffici, un centro per eventi da 1.000 persone e 240 unità abitative a breve termine per i dipendenti. Tutti e tre gli edifici sono costruiti come leggere tettoie ottimizzate per la luce diurna interna e in grado di favorire le viste esterne, la collaborazione, le esperienze e le attività.
 
Ancorato a tre temi definiti da Google all'inizio del progetto - innovazione, natura e comunità - il progetto è guidato dalla flessibilità e dalla straordinaria user experience che ispira la collaborazione e la co-creazione.

Gli spazi di lavoro più riservati si trovano al livello superiore e quelli per le riunioni sono al di sotto, in modo da separare le aree di “focus” e di collaborazione, pur garantendo un facile accesso a entrambe. Il progetto del secondo piano presenta variazioni nelle piastre del pavimento per offrire ai team un'area designata di "quartiere" che è altamente flessibile per cambiare con le loro esigenze.
 
“Il nostro design del nuovo campus di Bay View è il risultato di un processo di progettazione incredibilmente collaborativo. Lavorare con un cliente come Google, che si basa sui dati, ha portato a un'architettura in cui ogni singola decisione è basata su informazioni concrete e analisi empiriche.
Il risultato è un campus in cui le straordinarie pensiline solari ‘a squame di drago’ raccolgono ogni fotone che colpisce gli edifici; i cumuli di energia immagazzinano ed estraggono il riscaldamento e il raffreddamento dal terreno, e anche la vegetazione è in realtà un giardino laborioso che filtra e pulisce l'acqua degli edifici.
In sintesi, un campus in cui la facciata e il retro della casa, tecnologia e architettura, forma e funzione sono state fuse in un nuovo e sorprendente ibrido", lo definisce Bjarke Ingels, Founder and Creative Director di BIG-Bjarke Ingels Group.
 

  Scheda progetto: Google Bay View Campus
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Google Bay View Campus

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata