Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Ecco come sarà il Nuovo Stadio di Firenze
Presentato il vincitore del concorso di riqualificazione dello stadio di Pier Luigi Nervi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/03/2022 - È stato svelato il progetto vincitore del Nuovo Stadio di Firenze. Il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione dello stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi e dell’area di Campo di Marte era stato bandito a giugno del 2021.
 
Ad aggiudicarsi il concorso lo studio Arup, con David Hirsch come capo progettista, con un progetto che riduce al massimo l’impatto della copertura pensata per le storiche tribune.
 
L'intervento, che sarà finanziato con i soldi del Recovery Fund, prevede una sottile lama metallica rettangolare che sembra levitare al di sopra delle tribune storiche dello Stadio ed è pensata per ridurre al minimo l’impatto visivo sullo skyline e celebrare l’eleganza e l’orizzontalità dell’immagine del progetto di Pier Luigi Nervi.
 
La copertura copre tutto il perimetro della vecchia struttura rastremando il suo spessore verso l’interno fino al bordo del campo da gioco. Essa permette di proteggere dalle intemperie anche le vecchie gradinate, nonché di minimizzare l’effetto isola di calore ombreggiando anche ampie porzioni del piazzale adiacenti lo stadio. 
 
Il progetto vincitore del Nuovo Stadio di Firenze riflette la comprensione del contesto urbano e le esigenze di integrazione dello stadio nella città con le funzioni pubbliche.
La nuova struttura valorizza sia gli spazi tra le nuove e vecchie tribune che il sistema di ospitalità, restituendo nuova qualità e comfort all’impianto. 
Nello spazio che si genera tra le due curve (quella nerviana e quella di progetto) si prevede un museo per spazi espositivi (Curva Ferrovia) e un Auditorium (Curva Fiesole). 
 
Il parco è rappresentato da due grandi fogli che si sollevano ai lembi estremi, spazi “levitanti”che danno vita a nuovi spazi costruiti e aperti dialoganti con le strutture disegnate da Nervi. Il principio utilizzato dai progettisti interpreta il Campo di Marte definendolo come un ‘foglio naturale’ che diviene elemento di ripristino del paesaggio mitigando il consumo del suolo ricoprendo l’intera estensione con un parco. Grazie all’ausilio di diverse funzioni l’area è concepita come polarità urbana sia nei match day che in tutti gli altri giorni dell’anno.
 
L’elemento fondante dell’approccio architettonico proposto è l’integrazione delle nuove volumetrie nel nuovo assetto del grande parco attrezzato, anche nei confronti del minimo impatto nei confronti del sito UNESCO rappresentato dal vicino centro storico. I percorsi principali del nuovo parco attrezzato sono curvilinei e attraversano la parte centrale più bassa affiancati da un filare di alberi che nella sua fioritura emette colori tendenti al viola. Il sistema del parco attrezzato è il cuore del progetto, ed in esso, oltre alle funzioni principali, sono contenuti i principali presidi per contenere l’impatto ambientale, come un sistema di raccolta delle acque meteoriche, e la massiccia presenza di verde che ha la funzione di mitigazione delle temperature e dell’inquinamento. Il polo ricettivo e direzionale contiene 5000 mq di superfici per ognuna destinazione. Il polo commerciale, di 5000 mq di superficie, dialoga invece ad ovest con lo stadio ed il mercato rionale ed a nord con le aree residenziali.
 
L’inizio dei lavori del Nuovo Stadio di Firenze è previsto nell'autunno del 2023 e la fine entro il 2026.


 

  Scheda progetto: Nuovo Stadio Franchi di Pier Luigi Nervi e Masterplan Campo di Marte
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto
Mario Cucinella Architects
Vedi Scheda Progetto
Arup
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/06/2023
Il ‘nuovo’ stadio Franchi di Firenze si farà?
La Fondazione PLN continua la sua lotta contro il restyling del capolavoro di architettura di Pier Luigi Nervi. Il TAR della Toscana dichiara inammissibile il ricorso



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Arup Italia

Nuovo Stadio Franchi di Pier Luigi Nervi e Masterplan Campo di Marte

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata